THE (GHOST) TOWN OF WOOL – 3° CLASSIFICATO CORTO BIELLESE 2014

“The (ghost) town of wool” è un mio reportage fotografico inedito, classificatosi terzo al concorso Corto Biellese 2014. L’edificio raccontato nel reportage – le Pettinature Riunite di Via Carso a Biella – era già stato protagonista di un fortunato post su vuotiaperdere. Le foto e i testi che troverete qui, tuttavia, sono assolutamente ineditI. Nel pubblicarlo, desidero ringraziare la giuria e tutti gli ideatori e collaboratori di questo meraviglioso concorso. Ennesima prova del fatto che Biella non è – come dicono in molti – il “solito mortorio”. Alla fine del post troverete anche le motivazioni della giuria.

Grazie a tutti.

Riccardo Poma

4

Quando. Il reportage “The (GHOST) Town of Wool” è stato progettato e realizzato nel febbraio del 2014 in due sedute fotografiche (una mattutina, una pomeridiana).

Dove. Le fotografie sono state scattate nei pressi dello stabilimento abbandonato della ex Nuova Pettinature Riunite, in via Carso a Biella.

Perchè. Biella, città della lana. Questo si diceva, fino a qualche tempo fa. E fino a qualche tempo fa lo era davvero. Cosa rimane oggi di quella metropoli che la tradizione vuole armoniosamente avvolta nei fili dei suoi stessi tessuti? Certo, molti stabilimenti lanieri esistono ancora, ma alcuni tra i più grandi fanno oramai parte del passato, esempi tutt’altro che classici di archeologia industriale.
Arrivando a Biella dalla valle bassa del Cervo, l’anonimo automobilista attraversa il viadotto sul fiume, e lo spettacolo che si trova sulla destra – a livello visivo, sotto l’amena conca di Oropa – è proprio lo skyline di una città della lana. Peccato che abbia l’aspetto di una città fantasma.

1
Ad arrivare a Biella da quella direzione non sono soltanto gli abitanti di Masserano, Cossato, Vigliano (insomma di tutti i paesi attraversati dalla tangenziale). Quello spettacolo è la cartolina di benvenuto anche per chi arriva da Torino, da Milano, da Arona. Insomma, il primo squarcio della città di Biella, per chiunque, è quell’immagine grigia e decadente, simbolo di un passato che ancora qualifica i biellesi nel mondo ma che, a guardar bene, non li rispecchia più.
Dei due stabilimenti che danno il benvenuto ai viaggiatori, quello più interessante è forse lo stabile di sinistra, la ex Nuova Pettinature Riunite. Inizialmente faceva parte del complesso dei lanifici Rivetti, il cui stabile principale, anch’esso in completo stato di abbandono, costruito nel 1800, si trova invece sulla destra se li si osserva dal ponte. Una volta non c’era nulla a dividerli. Ma poi i Rivetti vendettero i terreni, sul suolo che collegava i due stabili fu costruita la banca cittadina, e lo stabile più moderno venduto ad un’altra società, la Nuova Pettinature appunto.
Lo stabile principale è più antico, quindi forse più suggestivo a livello visivo. Ma lo stabilimento moderno racchiude in sé molti più significati. A partire dall’architettura che lo compone.

Progettato da Giuseppe Pagano negli anni ’20 del ‘900, è un esempio perfetto della cosiddetta architettura funzionalista che tanto piaceva al Duce. Nessun orpello decorativo, nessuna ricerca stilistica: l’importante era che fosse funzionale al lavoro. La Nuova Pettinature fu la prima fabbrica biellese costruita ad immagine e somiglianza dei biellesi, instancabili lavoratori, che da ben prima del Duce badavano alla funzionalità delle cose piuttosto che al loro apparire. E il fascismo, per lo meno quello della prima ora, non poteva resistere ad una popolazione dallo spirito così laborioso, preciso, ammirato in tutta Italia.
Occorre soffermarsi anche sull’autore di questa opera monumentale: Pagano fu un architetto di grande fama, vicino a Mussolini e apprezzato dal regime. Che, tuttavia, fece in tempo ad accorgersi degli abomini del fascismo, prima condannandolo, poi combattendolo, nientemeno che tra le file dei partigiani. Catturato, morì in un campo di concentramento tre giorni prima del 25 aprile 1945. Un’immane tragedia che acquista un valore simbolico se visto alla luce di ciò che Pagano rappresentò: prima bandiera del regime, sua cassa di amplificazione, portatore dei suoi valori politici attraverso l’architettura; poi suo più aspro detrattore. Già solo per questa ragione, lo stabilimento della Nuova Pettinature si rivela un calderone di emozioni e significati, una sorta di compendio visivo di ciò che fu grande e poi fallì miseramente. Una metafora della Biella grandiosa di un tempo e quella, sommessa e ingrigita, forse per sue stesse colpe, di oggi.

Le foto del reportage sono state virate in bianco e nero. Scelta artistica, certo (l’archeologia industriale si presta molto al b/n), ma anche concettuale: quelle stesse foto, viste a colori, restano monocromatiche in tutto e per tutto. Prima la funzione, poi la bellezza. Gli unici colori vivi sono quelli dei cartelli di pericolo, delle scritte dei graffitari, dell’erba e delle piante che si stanno riprendendo ciò che appartiene loro da tempo immemore. Sono state lasciate volutamente a colori: elementi post moderni che “colorano” il grigiore del moderno. Anche il cielo, che il giorno degli scatti era limpidissimo, perde la sua profondità e il suo colore, diventando una sorta di sfondo cartaceo per quegli scheletri di cemento.
C’è un campanello che non suonerà mai più. Delle scalinate i cui gradini sono coperti dalla polvere. Delle antenne che da anni trasmettono solo silenzio. Una porta d’entrata per l’inferno e, ovviamente, la porta di uscita.
Il silenzio. Cosa differenzia una città fantasma da una città normale? Il silenzio. Come alla Nuova pettinature. Dove c’era il frastuono dei macchinari, il rumore sordo del lavoro, restano i canti degli uccellini sugli alberi che stanno inglobando il cemento, i rumori dei vetri rotti da qualche ragazzino con un sasso, le bestemmie sguaiate di qualche homeless che torna a casa. In un paese in cui il lavoro è una risorsa sempre più rara, la vista di edifici come questi, che ospitavano migliaia di lavoratori, ci ricorda una grandezza oramai perduta.
A parecchi anni dall’abbandono, la Nuova Pettinature è divenuta una sorta di monumento alla memoria. Gli artisti di strada la usano come tela, gli homeless come rifugio. Qualche politico, sicuramente, come cartolina elettorale. Riqualificazione. Giusto. Ma forse è giusto anche lasciarla così. Come il Monumento della pace di Hiroshima, come i pezzi ancora in piedi del muro di Berlino. Lasciati lì per ricordarci cosa siamo stati, cosa siamo e, forse, cosa diventeremo.

18

MOTIVAZIONI DELLA GIURIA

“L’autore, avvezzo a tour fotografici ad ampio raggio, ha messo a fuoco con il suo obiettivo quello che fuor di dubbio è, nel paesaggio biellese e non solo, una emergenza di altissimo valore ideativo e progettuale: le Pettinature Riunite, opera incompiuta e postuma dell’architetto Giuseppe Pagano. Lo stabilimento sito in Biella, in via Carso, presenta una struttura in cui prende forma, con soluzioni costruttive e tecniche d’avanguardia, quell’utopia che decenni dopo sarà teorizzata come qualità globale, ovvero l’applicazione allo spazio produttivo e ai fattori umani delle frontiere più avanzate della scienza e della tecnica. Architettura tanto nota e celebrata nei manuali, nei convegni e tra gli storici dell’architettura, quanto ignorata, in questi suoi valori, da gran parte dei biellesi e da quanti quotidianamente, per le porte di accesso alla città laniera, la sfiorano, subito distogliendo lo sguardo come si fa per pietà e, forse, per imbarazzo, di fronte ad un essere male in arnese. Con immagini in bianco e nero, con qualche sprazzo di colore, l’autore ha dato evidenza ad alcuni particolari capaci di suscitare curiosità e stimolare alla riflessione, sul presente e sul futuro di questo monumento del lavoro, simbolo di un’età che sembra tramontata e che nonostante tutto continua a vivere in forme inusuali, certo marginali, in silenzio e quasi in attesa di una rigenerazione, che può prendere le mosse, perchè no, anche dalle eloquenti e suggestive immagini di Riccardo Poma”.

Biella, Auditorium di Città Studi, 13 maggio 2014

Thanks to Franci, Elis, lo staff di Corto Biellese 2014

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, possono essere riprodotte soltanto citandone il nome. Copyright Vuoti a perdere 2014 e Corto Biellese 2014]

 

Advertisement

I FANTASMI DI SALETTA

Testi e fotografie di Riccardo Poma

1

SALETTA (VC). La piccola frazione di Saletta fa parte del comune di Costanzana, in provincia di Vercelli. Più che di una frazione vera e propria, si tratta di un piccolissimo assembramento di costruzioni che giace, isolato, in mezzo alla distesa di risaie che separa Vercelli da Trino. Con lo spopolamento della frazione, dettato probabilmente dalla posizione estremamente isolata, sono fiorite le leggende che accompagnano qualsiasi paese fantasma che si rispetti. Al giorno d’oggi Saletta è una frazione totalmente disabitata, utilizzata soltanto da chi lavora nei campi circostanti per parcheggiare mezzi agricoli e balle di fieno. Il complesso è formato da un vecchio castello, alcune cascine sorte a ridosso di esso, una chiesa con piccolo cimitero e un tempietto dalla pianta circolare. La frazione ha origini molto antiche: il suo nome compare in un atto datato 1148 e in un diploma di Federico Barbarossa del 1152[1]. Per quanto riguarda i cenni prettamente storici, vi rimandiamo ad alcuni siti che troverete elencati nelle fonti, in fondo al post.

2

3La chiesa. La chiesa di Saletta, dedicata a San Bartolomeo, viene menzionata per la prima volta in una carta del 1280. Imponente nell’aspetto e assai interessante nell’architettura (suggestivo il colonnato d’ingresso), la chiesa possiede un bizzarro frontone che non ha fatto che accentuare le dicerie inerenti a Saletta: per tutte la sua lunghezza, infatti, appaiono scolpiti i teschi rabbiosi di alcuni bovini. Per impedire ulteriori atti vandalici, l’ingresso della chiesa è stato recentemente murato, rendendo impossibile una visita all’interno. Sulla destra dell’edifico, ormai sconsacrato, vi è un piccolo cimitero che ospita ancora parecchie tombe di abitanti del luogo. Anche il cimitero, un tempo visitabile, è stato chiuso con una pesante catena per evitare ulteriori profanazioni.

4

5Il tempietto. La costruzione conosciuta come tempietto è in realtà un tabernacolo, dedicato a San Sebastiano. Rispetto al resto della frazione, il tempietto appare inspiegabilmente decentrato (si trova circa 450 metri a est della chiesa), ed è l’unica costruzione di Saletta difficilmente visitabile durante il periodo estivo. Esso si trova infatti in un fitto boschetto, percorribile soltanto quando le piante perdono il “verde” durante i mesi freddi[2]. A pianta circolare, il tempietto era magistralmente decorato in tutta la sua circonferenza.

6

Dicerie (?). Avrete notato, leggendo questo blog, che non siamo disposti a credere alle dicerie che spesso accompagnano i luoghi abbandonati (sembra quasi che l’aggettivo “abbandonato” sia sinonimo di “infestato”), e sicuramente non inizieremo a crederci dopo aver visitato Saletta, ma le leggende che accompagnano questo luogo sono talmente tante che forse vale la pena citarne qualcuna. Pur togliendo le palesi castronerie (i motorini si spengono nei pressi della chiesa, i cellulari non prendono – sic, come in qualsiasi posto isolato, aggiungiamo noi!), i si dice riferiti a Saletta sono parecchi, anche se quasi nessuno documentato.

Luoghi del diavolo. Informandoci per il nostro post su Oropa Bagni, altro luogo che la credenza popolare attribuisce ormai esclusivamente ai culti diabolici (che in effetti avvennero, ma poche volte e negli anni ’80), siamo venuti a sapere che spesso i luoghi abbandonati – specie se nei pressi di chiese e santuari – attirano folli ed esaltati convinti di evocare Belzebù accendendo un fuoco e scuoiando qualche povero scoiattolino di bosco. Saletta, che di luoghi sacri ne possiede ben tre (chiesa, cimitero e tempietto), non è probabilmente sfuggita a questo triste destino. In un articolo apparso l’8 dicembre 1991 su La stampa, alcuni ragazzi riferirono di aver visto, durante una gita notturna a Saletta, una forte luce in chiesa e alcune scritte inneggianti al demonio. L’attendibilità di queste testimonianze non è mai stata tuttavia provata.

8Fantasmi. Parecchi i fantasmi che, secondo le credenze popolari, investono il loro (eterno) buon tempo nei pressi di saletta. Ci sarebbe il fantasma di una giovane innamorata morta suicida, nipote del Marchese Pallavicini Mossi (coluì che eredito il feudo nel 1625, secondo i documenti): la leggenda narra che il suicidio avvenne nei boschi dietro la chiesa, e che Mossi avrebbe fatto erigere il tempietto proprio nel luogo del fattaccio. Vero o meno, la storia del suicidio potrebbe spiegare il mistero sulla strana posizione del tempietto, molto “isolato” rispetto agli edifici della frazione. Si parla poi del fantasma di un bambino trovato impalato nei pressi del cimitero, quello di una bambina che si ammalò e morì dopo aver visitato la frazione, addirittura si parla di un Poltergeist che infestò la casa di alcuni contadini della zona.

9Non è finita. Si sente raccontare dai contadini che abitano nei paesi limitrofi a Saletta che d’inverno (raramente in estate), nei campi a ridosso del tempietto, si vede comparire la figura nebulosa ed indefinita, avvolta in una luce bianca, di una donna che cammina pochi centimetri dal suolo per poi, improvvisamente, scomparire.

Ossa di giganti. Una delle poche leggende su Saletta che appare, se non provata, quantomeno citata in documenti ufficiali, è quella del ritrovamento di alcune ossa appartenute a esseri giganti. Lo storico vercellese Giovan Battista Modena, canonico vissuto tra il XVI e il XVII secolo, si convinse dell’esistenza di giganti prediluviani nel territorio piemontese. Nel 1622 egli scrisse: (a Saletta) si è ritrovato un corpo di gigante di altezza e grossezza indicibile che io stesso ho veduto, misurato….”. Il documento citato esiste, ma ovviamente non vi sono prove del ritrovamento.

Chilometri di sotterranei. Una delle leggende più famose su Saletta è quella dei cunicoli sotterranei che collegherebbero la frazione a Costanzana (circa 2 km). La partenza dei cunicoli si troverebbe nella stanzetta presente sotto il tempietto, ma visitandola nessuno ha mai trovato tracce di un qualche passaggio. Altre leggende parlano invece di un cunicolo che collegherebbe Saletta alla vicina frazione di Torrione. Ovviamente non vi sono prove in merito, ma va detto che in altri luoghi – nemmeno troppo lontani, ad esempio sotto il Monastero di Castelletto Cervo (BI) – la presenza di questi cunicoli è assolutamente documentata.10

L’unica cosa davvero certa è che, creduloni o meno, Saletta resta un luogo assai suggestivo e misterioso, in grado di inquietare anche chi, come noi, ha smesso di credere ai fantasmi. Tutti i luoghi abbandonati emozionano e turbano, talvolta mediamente, talvolta parecchio. La piccola frazione di Saletta, complici anche le tante leggende che la accompagnano, emoziona e turba sopra la media. Non sappiamo se davvero i suoi abitanti sono “scappati” terrorizzati (come affermava qualche giornale locale negli anni ’80). Le sue storie sono tutte tramandate oralmente, dai ragazzini in cerca di ardite prove di coraggio come dai vecchietti  al bar che le raccontano ridacchiando e senza mai crederci davvero (o forse, sotto sotto ci credono pure loro), e forse è proprio questo il suo punto di forza: soltanto l’impossibilità di provare una leggenda la mantiene tale. Ed è quest’impossibilità ad emozionarci e ad affascinarci, nonostante tutto.

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2013]

Thanks to Franci & Elis

FONTI:

http://www.piemondo.it/storia-mistero-archeologia/222-i-misteri-di-saletta.html

http://www.welovemercuri.com/files/SALETTA_DI_COSTANZANA.pdf

http://www.teses.net/


[1] Tutte le informazioni su Saletta che trovate in questo post sono state “catturate”  dal gruppo Teses www.teses.net

[2] L’unica foto di questo post che non abbiamo scattato noi è proprio quella della veduta frontale del tempietto. Come noterete dalla fauna, è stata scattata d’inverno.

UN BUNKER TRA LE RISAIE

Reportage realizzato da Riccardo e Francesco Poma, testi e fotografie di Riccardo Poma

1

Leggende. Quando ero più piccolo – dovevo avere sei o sette anni – ricordo che qualcuno mi raccontò che, in un boschetto poco lontano da casa mia, meta sicura dei cosiddetti “fungiàt”, c’era un “bunker” della seconda Guerra Mondiale. Qualche tempo fa, più o meno nel periodo in cui ci venne l’idea di creare questo blog, mi ritrovo a chiedere a mio padre – Fungiàt DOC – se sa indicarmi qualche vecchio luogo abbandonato dalle nostre parti. “C’è un bunker nella Baraggia”, mi dice, “ma non mi ricordo dov’è”. Il paese è piccolo, e basta lasciarsi scappare una parola di troppo al bar che tutto diventa di dominio pubblico. Non solo: il piacere della scoperta alberga in ben più anime di quante si creda. E così via, per più di un mese l’argomento più gettonato al bar è proprio il famigerato bunker.

“Devi addentrarti tra i campi di grano”, dice qualcuno. “Ma no”, ribatte un altro, “è in mezzo alle risaie!”. “Figurarsi”, aggiunge il terzo, “non ci sono funghi nelle risaie e nei campi di grano: è in mezzo a un boschetto!”

Parte allora la nostra indagine. Identifichiamo la porzione di territorio in cui “deve” trovarsi la costruzione – l’unico elemento su cui tutti i clienti del bar, agricoltori, girovaghi e cantastorie, si trovano d’accordo – e, attraverso Google Earth, iniziamo a cercare “dall’alto” qualche segno di costruzione. Detto così sembra facile, ma le nostre zone di campagna non possono certo contare su immagini ad alta definizione (se si guarda il Central Park di New York, si riesce a stabilire addirittura di che razza sono i cani a passeggio), e la modalità Street View è soltanto una chimera (del resto, chi ha bisogno di osservare territori in cui nessuno va mai?). Vedo un luogo che potrebbe rispecchiare le caratteristiche di un bunker, almeno per come me lo immagino io: vicino a delle piante, lungo e stretto. Il fatto che a fianco abbia delle risaie non deve ingannare: i campi non c’erano negli anni ’40, era tutta baraggia. Posto ideale per nascondere qualcosa (anche perchè Google Earth non c’era). Stampo la mappa, carico macchina fotografica e cavalletto e partiamo. Giunti sul posto, sui nostri volti appare la prima delusione delle tante che incontreremo durante la nostra ricerca: il luogo visto dal satellite non è altro che un piccolo box di mattoni in cui qualche agricoltore del luogo parcheggia trattori a attrezzi agricoli. Nulla da fare, si torna a  casa.

2

Confrontando questa foto con la prima in alto si può notare quanto l’ambiente cambi a seconda della stagione.

Ripartiamo qualche giorno dopo, percorrendo una strada alternativa. Arriviamo vicino ad un altro boschetto, ma ad un certo punto la strada ci è interrotta da un fiumiciattolo. Non ci fidiamo ad attraversare, anche perché non disponiamo di Jeep ma di una normalissima utilitaria. Facciamo qualche passo a piedi, ma nel bosco non riusciamo a scorgere nulla. Seconda delusione, anche se questa volta la sensazione è diversa: ho sentito, per la prima volta, di essere sulla buona strada. Non credo a questo tipo di cose, non ci ho mai creduto. Ma quel bosco mi ha colpito, ho sentito che se c’èra, il bunker doveva essere da quelle parti.

Torniamo a casa, di nuovo davanti al PC. Utilizzando l’applicazione che consente di vedere le foto aeree più vecchie, il boschetto ci appare come era nel 2001. Non una grande differenza, per carità, ma in almeno tre punti scorgiamo qualcosa che ci potrebbe interessare, e ormai ci interessa davvero ogni dettaglio. In un punto si vede, tra il verde degli alberi, una macchia regolare più chiara, che sembra riflettere la luce del sole. In altri due punti, anche se meno chiaramente, notiamo la stessa cosa.

“E’ qui”, penso, “ non può essere che qui”.

Giornata piovosa. Circa una settimana dopo, decidiamo di ripartire. La giornata è piovosa, ma verso le due del pomeriggio le nuvole, pur restando in zona, concedono un po’ di tregua. Da un lato cantiamo vittoria, in quanto la calura di Agosto ci lascia un po’ di tregua (non è molto bello camminare tra le risaie con 35 gradi), dall’altro sappiamo che la nostra ricerca diventa più difficile, in quanto il grigio del cielo rende tutto più sbiadito: ciò che ci interessa si trova probabilmente nella fitta boscaglia, e senza il sole come complice diventa difficile vederlo, anche se si è molto vicini. Si parte.. Prendiamo la nuova mappa – in cui abbiamo evidenziato le tre possibilità – e ci addentriamo nuovamente nella baraggia. Parcheggiamo la macchina nel punto in cui le stradine sterrate portano il più vicino possibile al boschetto – che in realtà è lungo circa un chilometro e, in alcuni punti, spesso 300 metri – e, a piedi, ci addentriamo tra le piante. Dopo circa dieci minuti di cammino, scartiamo la prima ipotesi: secondo la mappa, la prima delle tre zone più chiare dovrebbe trovarsi vicino al sentiero che stiamo percorrendo, ma nonostante un controllo preciso non riusciamo a vedere nulla. Secondo tentativo: ci spostiamo in direzione della macchia più chiara, quella che più di tutte mi sembrava papabile per il bunker. Di nuovo in cammino, ma questa volta non su un sentiero, bensì sulla spalla di una risaia. La prima parte è facilmente praticabile, la seconda diventa un po’ più complicata perché la terra è sovrastata da grossi arbusti (e qui mi vengono in mente tutte quelle persone che mi dicevano “vi conviene andare d’inverno”…). Arriviamo al confine tra il bosco e la risaia.3

Mi addentro sulla linea che separa il verde (delle piante) dal giallo (del riso), e inizio a camminare guardandomi continuamente intorno. Nel bosco si vedono betulle e pioppi, l’erba è alta e tra le file di alberi ci sono spazi pianeggianti: luogo ideale per i funghi, penso, e mi convinco che siamo sulla buona strada. Mi sembra di vedere qualcosa, ma tra il concatenarsi degli arbusti e la vastità del bosco, non riesco a distinguere nulla. Decido di entrare. L’erba mi arriva al petto (io sono alto circa un metro e novanta) e ad ogni passo sento i piedi affondare nella melma. I rovi mi sbattono contro i pantaloni, aggrappandovisi e lacerando alcune parti di tessuto (e, di conseguenza, la pelle delle mie gambe). Non vedo nulla, solo alberi, finché mi imbatto in una distesa più chiara, sabbiosa. La voglia di imprecare – vista anche la mia posizione affatto confortevole – è più forte che mai. Quella macchia più chiara, vista dal satellite, non è altro che una piccola distesa regolare di sabbia. La delusione si fa grande.

Torno indietro, dove mi attende mio fratello.

“Niente?” “Niente”. Ci incamminiamo nuovamente sulla spalla della risaia, convinti che nemmeno questa volta troveremo qualcosa. Il bunker. Un traccia. Qualunque cosa. Niente.

Decidiamo di lasciar perdere la terza macchia, troppo simile alle altre due per essere qualcosa di diverso. Torniamo indietro, in auto, e decidiamo, pur non coltivando più alcuna speranza, di tornare vicino a quel fiumiciattolo che tempo prima non avevamo guadato. Questa volta abbiamo un’auto più alta, e decidiamo di attraversare il rigagnolo. Giunti sull’altra sponda, ci troviamo su una stradina che costeggia il bosco. La percorriamo a passo d’uomo, osservando accuratamente, scendendo quando ci sembra di aver visto qualcosa, ma in breve tempo siamo di nuovo al guado.

“Niente”, dico, “è andata male. Probabilmente non c’è più… Magari l’hanno spianato per fare una risaia, o forse la vegetazione è riuscita a distruggere anche il cemento armato”.

Attraversiamo il fiumiciattolo, e costeggiamo l’ultimo pezzetto di bosco prima di tornare sulla stradina che ci ha portato lì.

“Vai piano”, dice mio fratello. “Tanto non c’è nulla”, rispondo io, sconsolato.

Ma abbiamo fatto trenta, facciamo trent’uno. Lo accontento, più che altro per fargli capire che apprezzo il suo tentativo di risollevarmi dalla delusione. Guardo il boschetto, in cerca di un’ultima traccia che non mi spinga ad abbandonare per sempre questa ricerca.

4

Particolare dell’entrata.  I tondini di ferro del cemento armato si confondono con i rami degli alberi.

“Ferma!”, mi dice. Mi volto nella direzione che mi viene indicata col dito. “Lì”, dice, “il rigagnolo fa un giro strano, sembra convogliato dall’uomo”. “Ovvio”, dico io, “in terra di risaie non c’è nulla che non sia convogliato dall’uomo. Ogni corso d’acqua viene deviato per passare vicino alla risaie, che notoriamente non possono vivere senz’acqua”.

“Può darsi”, risponde lui, con gli occhi luccicanti, “ma per me siamo vicini”.

Impossibile, penso. Qui il boschetto sarà largo si e no venti metri, come si può costruire un bunker in una zona così piccola.

Torno a guardare la strada, iniziando ad accelerare per tornare verso casa. Poi, d’un tratto, do un’ultima occhiata verso quell’intricato, infernale boschetto. E finalmente, dopo quasi un mese di ricerche, lo vedo.5

Eccolo. Dando quell’ultima, fulminea occhiata, ho scorto qualcosa che, nei meandri del mio cervello, ha fatto partire un’equazione che si potrebbe riassumere in questo modo: natura = linee irregolari; costruzioni umane = linee regolari; cosa ci fa una linea regolare in mezzo ad un boschetto in cui dovrebbe esserci soltanto natura? Scendo dalla macchina sbraitando come un ossesso.

“Eccolo!”, urlo, “eccolo, eccolo, eccolo!”

“Ma dove?”, urla mio fratello.

“E’ regolare”, dico, “è regolare! Non può essere un albero, non può!”

Mi inchino per avere una buona visuale tra gli arbusti, e mio fratello si avvicina.

E lui è lì.

Abbiamo fatto molte ipotesi, da quando l’abbiamo trovato. Non abbiamo detto a nessuno dove si trova, perché non vogliamo che tutti quelli che ne conoscono l’esistenza (ma che se ne erano dimenticati da anni e non ricordano dove si trovi) lo facciano diventare meta turistica per ragazzini in cerca di avventura o giaciglio misterioso per innamorati in cerca di camporelle selvagge. O forse non l’abbiamo detto a nessuno perché, con un po’ di egoismo, ci sembra ingiusto che qualcuno lo trovi facilmente mentre noi lo abbiamo cercato per più di un mese. Sappiamo certo che non si tratta di una scoperta sensazionale, ma nel nostro piccolo è stato come scoprire un nuovo pianeta, ci siamo sentiti Armstrong e Collins che mettevano piede sulla Luna per la prima volta. Abbiamo fatto ricerche accurate, ma non siamo riusciti a trovare notizie sulla costruzione di quel deposito. Già, deposito, perché quella costruzione non è certo un bunker nel vero senso della parola: non ha feritoie per sparare, e l’entrata – la “botola” – d’ingresso è lunga due metri e larga uno, cosa che ci fa escludere che dentro vi si potessero introdurre armi pesanti. Solo armi di piccolo calibro (pistole e fucili) e persone potevamo avervi libero accesso. La sua posizione e il fatto che sia costruito in cemento armato, comunque, fa escludere che si tratti di una costruzione civile. Fu edificato in quel punto e con quei materiali per almeno due ovvie ragioni: tenerlo nascosto a chiunque non ne conosceva la presenza; ospitare al suo interno materiali – o persone – per proteggerli dagli eventi esterni (bombe, intemperie, ecc). L’ingresso, oggi, è chiuso da un’enorme quantità di terra, probabilmente riversatasi all’interno in quasi settant’anni di assenza umana. Scoprire come fosse all’interno o recuperare vecchi reperti che sicuramente ne svelerebbero l’identità appare oggi, se non impossibile, altamente improbabile: bisognerebbe estrarre centinaia di tonnellate di terra da una botola 2X1, e il comune di Masserano, cui appartiene il boschetto, non ha alcuni interesse in questo momento a spendere soldi in un’opera così monumentale.6

Ipotesi:

È un deposito di armi della Prima Guerra Mondiale. Questa prima ipotesi ci è stata suggerita da alcuni studiosi del luogo, che hanno scoperto attraverso alcune ricerche che nella baraggia, prima del conflitto mondiale, venivano fatte delle manovre militari con lo scopo di “addestrare” i soldati che dovevano partire per il fronte. Di conseguenza, i comandi avrebbero avuto bisogno di depositi ben nascosti per lasciare le armi nei momenti di inattività. Due gli elementi che spingono però a scartare la teoria: innanzitutto, nel 1914 il cemento armato si usava più che altro per costruire lapidi e tubature, e non era ancora impiegato per costruire edifici; altresì, sul soffitto dell’entrata del deposito non si trovano mattoni pieni, bensì tavelle (mattoni forati), introdotte nell’edilizia soltanto in periodi successivi.

È un deposito delle Ferrovie. La vicinanza – relativa – dell’edificio rispetto all’ex Stazione di Masserano ha portato alcuni studiosi a pensare che si tratti di un deposito delle ferrovie statali. In realtà la stazione, costruita da privati negli anni trenta, divenne statale soltanto negli anni ’60, e di conseguenza lo stato, durante la guerra, non avrebbe avuto interesse a preoccuparsi delle sue condizioni. E poi deposito per cosa? Macchinari? La porzione di terreno tra stazione e Bunker, un tempo, era tutta boschiva: come si sarebbero potuti spostare i suddetti macchinari (per la manutenzione, ad esempio) attraverso quel percorso? E, soprattutto, come li avrebbero fatti entrare nel bunker, considerando che la botola d’accesso occupava circa due metri quadrati? Le domande non sono finite:  perché interrare un deposito di attrezzi? Non lo si poteva fare alla luce del sole?

È un bunker della seconda guerra mondiale, costruito dall’esercito italiano. Questa ci sembrava l’ipotesi più realistica, almeno considerando la posizione nascosta dell’edificio, l’impiego del cemento armato e l’esistenza – evidente, considerando che all’interno c’è una botola – di un vano interrato. La mancanza di feritoie per l’artiglieria svela che certamente non fu costruito per azioni di guerra: piuttosto, è probabile che fosse un deposito segreto di armi. Costruito prima della Guerra, non venne poi utilizzato perché la zona baraggiva in cui si trovava era frequentemente occupata dai partigiani, che dominavano il territorio protetti dalle fitte boscaglie. I partigiani, a loro volta, non lo utilizzavano perché l’esercito ne conosceva la collocazione.7

È un deposito della Fornace. Non troppo lontano dal luogo in cui si trova il bunker sorge, ormai abbandonata da anni, l’ex fornace di Masserano. Si dice che durante la Guerra i proprietari della fornace avesse preso accordi con l’esercito per ospitare un piccolo reparto in cui produrre armi di piccolo calibro (pistole e fucili). Se la fornace fosse stata bombardata, qualcuno poteva avere l’ordine di portare più armi possibili all’interno della struttura, situata a circa un chilometro e mezzo di distanza e facilmente raggiungibile attraverso le strade sterrate che, in quei tempi, venivano costruite dai possidenti per raggiungere i propri terreni. Un’altra ipotesi che non potevamo scartare: il fatto che a costruire l’edificio possano essere stati “esperti di edilizia”, svelerebbe il perché delle tavelle, mattoni ancora scarsamente utilizzati dalla maggioranza ma già presenti in qualunque fornace.

È un deposito successivo alle due guerre. Gli abitanti di Castelletto Cervo e Masserano ci raccontano che, negli anni ’60, l’esercito raggiungeva spesso le zone baraggive per svolgere delle esercitazioni con tanto di carri armati e artiglieria pesante. Dunque, l’edificio potrebbe non essere nient’altro che un piccolo deposito che i soldati utilizzavano durante queste manovre. Questa ipotesi, forse la meno poetica, non è comunque da scartare.

Molte ipotesi e idee abbiamo raccolto durante le nostre ricerche – addirittura, qualcuno ci ha detto che potevano essere “chiuse” (anche se il “fiume” che passa vicino alla costruzione è largo un metro e profondo dieci centimetri) o una struttura privata (!) – e, sinceramente, non siamo riusciti a venire a capo di niente.

Fino ad oggi.8

Particolare dell’ingresso sotterraneo. L’alberello cresciuto all’interno fa presupporre che l’intero edificio sia stato riempito di sabbia e terriccio, probabilmente nel periodo in cui la Baraggia fu bonificata per fare spazio alle risaie. 

Il partigiano Dante. Durante il secondo conflitto mondiale, la baraggia fu sicuro nascondiglio di molti plotoni partigiani. La fitta, intricata boscaglia ospitò centinaia di ribelli che, grazie anche al sostegno delle popolazioni limitrofe, potevano sfuggire ai tedeschi e allo stesso tempo controllarne gli spostamenti: la zona baraggiva arrivava fino alla strada – ancora percorribile – che portava da Biella a Vercelli e viceversa, una tratta privilegiata dai nazifascisti che spostavano armi e prigionieri da una “grande città” all’altra. Proprio parlando con uno di questi partigiani, Dante Aglietti, abbiamo scoperto che il bunker si trovava già in quei boschi durante la guerra e che, addirittura, ve ne erano altri cinque, a formare una sorta di “esagono” in mezzo ai boschi che circondava idealmente le Quattro Madame. La testimonianza del partigiano Dante, unita ad alcune ricerche effettuate dal vicesindaco di Castelletto Cervo, ci ha svelato molti misteri riguardanti il bunker. Si tratta di una struttura militare costruita a cavallo delle due guerre, probabilmente intorno al 1935. Il suo scopo era quello di addestrare i giovani militari ad alcune gravi situazioni belliche, come ad esempio il bombardamento aereo. Non a caso a poche centinaia di metri dal bunker sorge la cascina delle Quattro Madame, edificio abbandonato negli anni venti del ‘900 che venne utilizzato come bersaglio – mai colpito (!) – per le manovre dell’aeronautica. I sei bunker dovevano quindi servire per stipare materiale bellico e per ospitare i militari durante le prove di bombardamento. Anche questa teoria non possiede fonti documentate, ma ascoltando diverse testimonianze ci è sembrata la più veritiera.

Noi un bunker l’abbiamo trovato, ora non resta che trovare gli altri cinque.

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2013]

STAZIONI FANTASMA

Testi di Riccardo Poma, fotografie di Andrea Altellini e Riccardo Poma

1

MASSERANO (BI). Su La stampa sera del 7 luglio 1983 c’è un articolo dal titolo “L’incredibile stazione fantasma, dove non parte e non arriva nessuno”. La stazione in questione è quella di Masserano, abbandonata a se stessa e cancellata dalle tratte ferroviarie (era sulla Biella– Novara) da almeno 15 anni. Al di là del tono ridanciano e insolente dell’articolo – che sostiene che la stazione si trovi nella “steppa”, che sia circondata da bisce e giganteschi ratti di fogna e che a Masserano si fanno le cose “alla carlona” – la posizione di questa stazione, prima privata e poi nazionale (dal 1960), è quantomeno surreale: l’edificio si trova infatti a ben 10 km dal centro abitato di Masserano, è costruita sul suolo di un altro comune (Castelletto Cervo) e, per giunta, in mezzo alle risaie. L’abitazione più vicina è a circa 3 km, e l’unico modo per arrivarvi è farsi a piedi la strada provinciale. Oppure passare dalla baraggia, come ci hanno raccontato i castellettesi più anziani, che sfruttavano la piccola stazione per dirigersi a scuola a Biella (si parla degli anni ’40). Alla luce di questo strambo posizionamento, non è difficile domandarsi come sia possibile che la stazione sia stata ben presto abbandonata: è troppo lontana dai centri abitati e, di conseguenza, i pendolari preferiscono dirigersi alla stazione di Cossato, che, paradossalmente, è più vicina al centro abitato di Masserano rispetto a quella di Masserano. La usavano i castellettesi, certo, ma il fatto che per raggiungerla si dovessero fare tutti quei km presto stancò anche loro. Oggi l’edificio è quasi totalmente divorato dalla fauna, invisibile dalla provinciale e distinguibile velocemente (ma si deve prestare molta attenzione) se si è seduti sul treno.

A causa del ritrovamento di alcuni murales e di parecchie siringhe, all’inizio degli anni ’90 gli ingressi della stazione furono letteralmente murati. La cosa incredibile, surreale, è che nessuno portò fuori il materiale ancora presente dentro la stazione, e così non fu raro, negli anni successivi alla muratura, che passando davanti alla stazione si vedessero documenti cartacei volare fuori dalle finestre, trasportati dal vento. Nel 2007 gli amministratori locali, stanchi dei continui incendi dolosi di rifiuti nei pressi della stazione (e, forse, anche del fatto che il luogo stesse diventando un luogo d’appuntamenti hard) hanno chiuso il viale alberato che portava all’edificio con dei blocchi di cemento armato. L’unico modo per raggiungere la stazione rimane la Baraggia, ma non è facile trovare la strada giusta.

2

BURONZO e CARISIO (VC). Quella di Masserano non è l’unica stazione abbandonata della zona. Nei piccoli centri biellesi e vercellesi se ne trovano molte; abbandoni non tanto dettati dall’improponibile posizione, come accadeva con la stazione di Masserano, quanto per lo sviluppo esponenziale del trasporto privato su gomma e per la soppressione delle linee di interesse. Recentemente, non senza legittime polemiche, è stata chiusa la linea  Santhià – Arona. Molte stazioni della tratta sono state dunque abbandonate a se stesse, altre erano in disuso da parecchio tempo.3

Come quelle di Buronzo e Carisio, entrambe sulla tratta soppressa, entrambe abbandonate da una quindicina di anni. Quella di Buronzo porta con se uno strambo paradosso: nel 2012, nonostante l’abbandono, è stata ritinteggiata e messa a nuovo (anche se gli ingressi restano murati). L’unico motivo plausibile è che, considerata la sua posizione (svetta a sinistra, su una collinetta, arrivando da Vercelli), essa sia stata sistemata per evitare che i viaggiatori ricevessero, come benvenuto dal comune di Buronzo, un casolare sfatto e cadente.4

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2013]

LO SCHELETRO CHE GUARDA LA VALLE

Testi di Riccardo Poma, fotografie di Marco Pignolo e Riccardo Poma1

BIELLA. La conca della valle di Oropa (Biella) ospita uno dei santuari mariani più importanti delle alpi. Nei pressi del complesso sacro fu edificato, nel 1856, un enorme cascinale che, ampliato e ristrutturato, divenne il primo stabilimento idroterapico d’Italia, diretto dal dottor Guelpa prima e dal dottor Mazzucchetti poi. La posizione dell’edificio, circondato e quindi riparato dalla montagna, garantiva una temperatura costante (intorno ai 23° C) e piacevole. Lo stabilimento poteva ospitare fino a 400 persone, ed era dotato, oltre che di un bellissimo giardino esterno, di sala da biliardo, sala da lettura, ristorante. Per sfarzo e qualità dei servizi offerti (vi erano ben cinque sorgenti naturali e un’assistenza clinico- terapica d’avanguardia), Oropa Bagni divenne ben presto un punto fisso per le vacanze di molti aristocratici, biellesi e non: vi soggiornarono, tra gli altri, Gabriele D’Annunzio, Giosuè Carducci, Guglielmo Marconi, Eleonora Duse, esponenti della dinastia dei Savoia.

Lo stabilimento nel 1913

Lo stabilimento in una cartolina del 1913

Nel 1910, con la crisi dell’aristocrazia e della medicina termale, lo stabilimento fu venduto alla Curia di Alessandria che lo utilizzò come colonia estiva. Abbandonato negli anni ’20, fu acquistato nel 1987 dall’azienda acquifera biellese Lauretana, che affermò di voler riaprire le sorgenti chiuse e di riqualificare l’ambiente.

2013. Oggi.

3La strada che collega Biella al santuario di Oropa si snoda tra le balze della valle, e somiglia ad una qualunque tortuosa strada di montagna del nord Italia. In realtà, questa piccola strada porta con se una serie infinita di testimonianze del passato, del “glorioso” passato biellese. Le tracce più evidenti di questo passato sono quelle del suggestivo tram che collegò Biella e Oropa dal 1911 al 1958: dalla strada si possono ancora vedere ponti, resti (mutilati) della linea aerea, terrazzamenti e trincee del sedime tramviario. Con un po’ di sforzo (fisico) si può addirittura contemplare il bellissimo girone elicoidale costruito sopra la frazione del Favaro, vero e proprio capolavoro ingegneristico che offriva un panorama unico, oggi solo parzialmente contemplabile. Oltre alle tracce del trenino biellese [di cui parleremo più avanti], vi è un’altra costruzione “umana” che rapisce l’occhio dei più attenti. Già, perché non è così facile vederla, specialmente nel periodo estivo in cui la flora tende a riprendersi ciò che le appartiene. Superato il Favaro, all’altezza di quel capolavoro naturale che è il “Piano dei sette faggi”, i più attenti possono notare, in alto a sinistra, una gigantesca costruzione bianca, piena di finestre, misteriosamente sinistra nel suo essere priva di vita. È un contrasto emblematico, quello tra il bianco dei muri e il verde acceso dei boschi che li circondano.

1Quell’enorme edificio altro non è che lo stabilimento idroterapico di Oropa Bagni, da anni lasciato a se stesso e pericolosamente incline a crolli e devastazioni.

5Arrivare davanti allo stabilimento non è difficile: poco prima di arrivare al santuario, c’è una piccola stradina sterrata sulla destra (percorribile solo a piedi, in quanto dopo poche centinaia di metri vi è un primo sbarramento), una stradina un tempo percorsa da signorili carrozze ed eleganti signori in doppiopetto. I primi problemi si presentano giunti nei pressi dell’edificio.

Un cumulo di macerie.

Cos’è accaduto?

Verso la metà degli anni ’80, lo stabilimento subì un devastante incendio che ne minò pericolosamente il “braccio est”, quello che si trovava davanti arrivando dalla suddetta stradina. All’incendio, sicuramente doloso, fece seguito il clamoroso ritrovamento di alcuni oggetti rubati da un cimitero vicino, accompagnati da scritte “sataniche” sui muri e resti di poveri animali sgozzati. Subito l’alone romantico di Oropa Bagni lasciò il posto alla paura: per i biellesi, quel luogo un tempo fastoso e motivo di vanto divenne un postaccio da evitare, una sorta di santuario alla rovescia in cui si venera il diavolo invece che la madonna. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, non avvenne nessun altro episodio del genere, ma Oropa bagni non riuscì mai più a cancellarsi la nomea di “posto maledetto”. Provate a scrivere su Google “Oropa Bagni”, e guardate qual è il primo suggerimento della barra di ricerca.

DSC_8188

DSC_6911

DSC_6936Dopo l’incendio, tuttavia, lo stabilimento divenne uno scheletro di mattoni decisamente pericoloso. Certo, vi sono parecchi cartelli e sbarramenti a vietarne l’avvicinamento pedonale, ma l’edificio è comunque molto vicino ai sentieri boschivi della zona, e nei suoi pressi vi è una parete di roccia da arrampicata. Dunque, per evitare di svegliarsi una notte sentendo un boato, il sindaco di Biella e le autorità competenti decisero di abbattere l’ala dell’edificio in cui, vent’anni prima, era scoppiato l’incendio. L’ala più indebolita, quella che maggiormente rischiava di crollare. Nel 2011, quell’ala sparì per sempre. Le tre foto sopra restano tra le poche testimonianze della sua esistenza. Sotto, ciò che ne resta oggi.

Ecco perché, oggi, arrivando ad Oropa Bagni, vi trovate davanti un cumulo di macerie. Ma se avrete la voglia (e il coraggio) di scavalcarle – o, forse è meglio, girarvi attorno – davanti a voi apparirà lo scheletro di quello che un tempo era un motivo di vanto per il biellese e che oggi, purtroppo, è solamente un rudere silenzioso. Che, prima o poi, crollerà totalmente e sarà inghiottito dalle piante.

Dentro Oropa Bagni

8

9DSC_8209

10Nonostante il secolo di abbandono, si possono ancora notare gli splendidi particolari architettonici della struttura: arcate, affreschi, decorazioni di ogni tipo. Non è difficile capire perchè l’aristocrazia biellese (e non solo) scegliesse questo luogo per trascorrere il proprio tempo libero. Si notano, purtroppo, anche le scritte dei cosiddetti “satanisti” o di semplici “graffitari”, atti di vandalismo e danni dettati dall’abbandono.

DSC_8194

DSC_6877

11

12

Grazie a Marco Pignolo per le foto e la disponibilità.

http://www.pigno.it/

http://www.ricordinellapolvere.it/

 Tutte le foto sono state scattate da Marco Pignolo, eccetto la prima.

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2013]