THE LION’S MANOR – LA VILLA DEL LEONE

Testi e fotografie di Riccardo Poma

dsc_0234Non capita tutti i giorni di entrare in un posto come questo.
Di ville molto belle ce ne sono tante, certo, ma quante di queste ville hanno così tante storie da raccontare? La Villa del Leone è un luogo magico, più unico che raro proprio perché zeppo di cose interessanti da raccontare e, ovviamente, fotografare.
La prima volta che ci siamo entrati siamo stati dentro circa tre ore, e non abbiamo visto tutto.
La seconda volta ci siamo concentrati su ciò che non avevamo visto la prima, e abbiamo scoperto cose molto, molto interessanti.
La villa fu fatta edificare a inizio secolo da un industriale della zona che fu anche camicia nera e Consigliere Nazionale del fascismo. Il 18 maggio del 1939 il Duce visitò la frazione e, probabilmente, la villa. La villa ha conosciuto il suo splendore nella prima metà del novecento, salvo poi decadere progressivamente a partire dagli anni del dopoguerra (l’imprenditore morì nel 1960). Un amico nato nel ’61 dice che ci andava da ragazzo, e che era già messa maluccio. Facendo due calcoli, è abbandonata da almeno una sessantina di anni.
L’unico accesso possibile alla villa è passando dalle cucine, proprio come in Quei bravi ragazzi (non l’avete capita? Male, molto male, ma vi offriamo la possibilità di salvarvi dal pubblico ludibrio guardando qui). Vi si trovano ancora dei piani cottura + forni d’una certa imponenza, sovrastati da una cappa anche lei d’una certa imponenza.
Dalle cucine si passa senza accorgersene ad un edificio strano, che scopriamo essere la cappella.
Cominciano dunque le scoperte sensazionali.

SCOPERTA 1
LA CAPPELLA PRIVATA SEMBRA PIÙ UNA CHIESA
Non è la prima villa in cui troviamo una cappella privata, ma questa più che una cappella, è praticamente una mini-chiesa. Per darvi un’idea, è più grande di questo vuoto a perdere QUI, che è una chiesa a tutti gli effetti. Colpisce la qualità delle decorazioni, colpisce soprattutto la bellezza della cupola (si, cupola, avete letto bene), affrescata in stile bizantino con magnifiche tinte blu e oro.

Tornando indietro verso le cucine, superando un portone, ci si ritrova in un meraviglioso corridoio pieno di bassorilievi e nicchie che un tempo dovevano ospitare le statue dei santi della zona. A metà del corridoio, si entra in uno stanzone con un bellissimo soffitto in legno che poteva essere o il salotto o la sala da pranzo. Arrivati alla fine del corridoio, si è assaliti da un tripudio di bellezza ed eleganza.

SCOPERTA 2
LO SCALONE CENTRALE NON È UNO SCALONE QUALUNQUE
In ogni villa che si rispetti deve esserci uno scalone. Se manca, la villa perde qualche punto.
È lo scalone riservato ai nobili, ben diverso da quello di legno, stretto e angusto e spesso poco e male illuminato, su cui faceva avanti e indietro la servitù. Lo scalone di questa villa è qualcosa di incredibile. Annunciato da quattro colonne con altrettanti capitelli, è una sorta di monumento al marmo e al ferro battuto, una roba che presa da sola peserà come il Titanic, sovrastata da un soffitto che riprende i bassorilievi visti lungo il corridoio. Il signor B., che l’aveva fatta costruire, doveva essere un po’ fissato con l’architettura romana (aspettate di vedere il fuori!), o forse era imprenditore così potente da sentirsi una sorta di Giulio Cesare delle valli piemontesi.

Salendo si arriva al primo piano, la zona notte dei nobili. La camera padronale è vuotissima e non è affrescata (strano, molto strano), ma il bagno della camera padronale merita qualche parola (e qualche scatto).

SCOPERTA 3
LE STANZE (SOPRATTUTTO I BAGNI) SONO PIENE DI AMENITÀ
Il bagno della camera padronale è l’apoteosi della superficie lucida, pieno di piastrelle quadrate di pregio e con dei sanitari che paiono appena passati con qualche prodotto lucidante di oggi. Dal suddetto bagno si entra in una stanza in cui svetta una vecchia cassaforte, sventrata in ogni modo possibile e immaginabile. Attraversiamo una stanza senza pavimento (rubato, ovvio), e finiamo in un ennesimo bagno, forse meno bello del precedente ma egualmente interessante, se non altro per la disposizione dei DUE gabinetti, uno in faccia all’altro (“l’hai fatta tutta caro?”, “certo, e tu?”), e le “istruzioni per l’uso” lasciate a pennarello da qualche buontempone con una pessima mira. Salendo ancora si arriva alle stanze della servitù, povere, spoglie, non decorate ma dotate di una vista particolarmente poetica. Siamo su in alto, ora torniamo giù, nel molto basso.

SCOPERTA 4
LE CANTINE OSPITANO COSE INTERESSANTI
Abbiamo fatto tre piani di scale e siamo finiti molto in basso, ma non è cambiata la qualità dei ritrovamenti. La grande cantina, ancora piena di lavatoi e accessori un po’ più moderni, ospita cosine deliziose come una vecchia stufa e – udite udite – il motore dell’ascensore. Eh già, perché questa villa aveva pure l’ascensore. Così, tanto per. Risaliamo, e usciamo a rivedere le stelle.

SCOPERTA 5
ANCHE IL GIARDINO OSPITA COSE INTERESSANTI
Si vede ancora, anche se totalmente invasa dalla vegetazione, la struttura che circondava una fontana a pianta rettangolare grande circa 4 metri per 10 (le dimensioni sono più quelle di una piscina), sul cui bordo c’erano quattro statue che generosamente spruzzavano l’acqua. Tra la fontana e la facciata c’era una bellissima pavimentazione di pietre disposte a mosaico, quasi totalmente coperta dalla vegetazione. Sembra finita, ma basta dirigersi verso la parte frontale della casa, costruita come la facciata di un tempio romano, per accorgersi che le sorprese continuano.

SCOPERTA 6
NEL GIARDINO C’È UNA FONTANA CON QUATTRO RAGAZZINI AGGRAPPATI AD UN CAVALLO-SIRENA, IN CEMENTO E A GRANDEZZA NATURALE
Nei pressi della facciata principale, ecco la fontana n° 2, rievocazione scultorea di qualcosa di molto mitologico: alcuni ragazzetti ignudi sembrano dare del filo da torcere ad un povero cavallo con la coda di una sirena. Quello che colpisce è che sia il cavallo che i ragazzetti sono scolpiti a grandezza naturale, e dunque la testa del cavallo è a più di due metri d’altezza.
Dalla fontana parte un viale alberato che conduce a una panchina in pietra, sovrastata da un albero che ha avvinghiato la struttura che circonda la panchina e che ospitava un lampione.
Immaginatevela, miss Del Leone, un caldo pomeriggio di luglio del 1932, intenta a leggere un libro nel suo parco, sotto il suo alberello rampicante, sopra la sua panchina in pietra, sotto la luce di un lampione. I vicini, contadini o operai, non avevano nemmeno la luce in casa.
Lei se l’era fatta portare in giardino, ad almeno un centinaio di metri dall’abitazione.
Il nostro primo giro finì qui, intorno a questa stranissima panchina.

Qualche tempo dopo, girovagando per mercatini, mi imbattei in una vecchissima cartolina che ritraeva la villa e la comperai. La guardai con attenzione. Riconobbi l’imponente facciata principale, era lei per forza di cose. Ma che diavolo era quella gigantesca fontana con un leone ringhiante dentro? Il suddetto imprenditore/fascista/proprietario della villa, di nome, si chiamava  proprio Leone, ed ecco spiegato il perchè di quel leone ringhiante. Ma dove diavolo era oggi, e soprattutto, perchè io non lo avevo visto? Continuavo a ripetermi cose come
– se ci fosse stata l’avresti vista
– se non l’hai vista è perché l’hanno abbattuta
– è un inganno prospettico: si trova al di fuori dei confini della villa
– dove diavolo era quella scalinata che la sovrasta? Come ho potuto non vedere manco quella?
Tentati di convincermi che la fontana non c’era, andata per sempre.
Ma continuavo a pensarci.
Si doveva tornare a cercare.
Aspettai che arrivasse l’autunno e che le foglie cadessero, chiamai di nuovo i miei due compagni di viaggio e tornai alla villa.
La stagione era cambiata, ma la situazione fogliame non era migliorata. A parte un dettaglio, qualcosa che l’altra volta ci era completamente sfuggito: la scalinata c’era, se ne vedeva l’inizio, circa un metro e mezzo due. Poi, si perdeva tra i rovi e le foglie. Sarebbe bastato percorrerla fino in cima, guardare giù e cercare il leone. Ma senza machete era davvero un’impresa impossibile.
Provammo a fare il giro lungo. Un’idea azzeccata (trovammo un’altra fontana e una panchina in pietra – ma quante cavolo di fontane c’erano in quella foresta?), ma che non ci portò al leone.
Anche questa volta stavamo per andarcene, poi uno dei miei compagni di ventura, con lo sguardo di un novello Indiana Jones, mi guardò e mi disse:
– Non vorremmo mica tornarci una terza volta?
In effetti, pensai, oramai siamo qui. Per la seconda volta.
Ora, preferirei evitare di raccontare la sensazione di un reticolo di rovi appuntiti che vi entra nella pelle, vi strappa i pantaloni, vi riga la fronte.
Ma la cosa funzionò.
La modalità “aggressiva” diede i suoi frutti.
Ci ritrovammo alla fine dello scalone, sulla parte piana.
E guardammo giù.

SCOPERTA 5
C’È UNA FONTANA ENORME CON DENTRO UN LEONE A GRANDEZZA NATURALE, TOTALMENTE INGHIOTTITA DALLE PIANTE
Quanti anni era che nessuno osservava quell’opera d’arte? Chi, passando nelle stanze di quella villa, aveva mai potuto anche solo immaginare cosa potesse esserci nascosto sotto quel mare di foglie e rovi che vedeva dal balcone della facciata?
Ci calammo e ci ritrovammo davanti a quella cosa così incredibile e assurda. E davvero molto , molto imponente. È difficile raccontare le dimensioni di qualcosa se non hai un metro di giudizio. Decisi di farlo io, il metro, lasciando il mio compagno a scattare.
Sono quella cosina in alto a sinistra, col berretto e la faccia assorta.
Mi sentivo Neil Armstrong. O quel tale che aprì la tomba di Tutankamon. O Indiana Jones che prende in mano il sacro Graal.
E invece, nel mio piccolo, ero proprio io. Wow.
Missione compiuta.
Potevamo chiamare questo reportage la villa della magica scala, oppure la villa dei bagni d’oro, oppure la villa delle cento fontane. Ma nessuna di queste cose, pur bellissime e assolutamente da raccontare, ci ha fatto sudare come questo maledetto leone.
Ecco perché è lui il protagonista di questa storia.

962_001Le due cartoline: una mostra la facciata della villa e l’altra la fontana977_001

Thanks to Carlo, Rocco, Fra.

Un ringraziamento particolare a Fabio di piemontefantasma per le preziose informazioni storiche.

[Tutte le fotografie e i testi presenti in questo post sono tutelati dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotti altrove. Copyright Vuoti a perdere 2017]

Advertisement

LA VILLA DALLE MILLE FINESTRE

SQUARCI DI BELLE EPOQUE IN PROVINCIA

Testi e fotografie di Riccardo Poma

DSC_0393

15 aprile 1912

Quante persone, quante donne possono dire di avere una villa che porta il loro nome?
Esci dalla portina ricavata da una delle quattro vetrate e ti accomodi su una seggiolina bianca di ferro, sotto le tende verdi. Roba all’avanguardia, le tende: c’è un buco dove infili una specie di chiave che, girando, le fa scorrere più avanti o più indietro a seconda del sole.
Il giornale parla della partenza del Titanic, una nave inaffondabile.
Al cinema, la sera prima, hai visto Quo Vadis?, una roba con le bighe e i gladiatori.
La vostra auto – una delle poche non solo del paese, bensì forse dell’intera provincia – è parcheggiata nella rimessa dove il signor Gallo, nero fino alle orecchie, cerca di capire qual è la rogna del motore. Si decidessero ad asfaltare ‘ste strade, pensi. Tanto vale aver la macchina se poi si balla di più che su una carrozza.
Ma è la belle époque, baby.
Non lamentarti. Non tu.
Non sei a Parigi, certo, ma le cose non ti vanno poi così male.
Vivi in una casa con dieci stanze per piano, per un totale di tre piani e quindi trenta stanze. Ogni stanza è affrescata, dipinta, pavimentata con le pianelle migliori che si trovino sul mercato. Hai una cantina piena di vini e formaggi pregiati. Ci sono talmente tante finestre che per contarle devi andare fuori, che da dentro non si capisce quante sono. All’ultimo piano, dal sottotetto, puoi raggiungere una torre, che culmina con un bussolotto metallico da cui, a 360°, puoi goderti il panorama. E che panorama.
Quello la in fondo – e no, non sbagli – è l’appennino tosco emiliano. Tanto per dire.

Puoi scegliere se prendere il sole in giardino, sotto una sequoia centenaria che è anche una delle poche presenti in zona, oppure se restare davanti a casa, sotto le tende verdi che vengono fuori girando una chiave. Oppure puoi salire al primo piano, dove c’è una terrazza tutta dipinta da cui vedi tutto il paese. Non ti fai problemi su come tirare avanti, in fin dei conti c’è lui che provvede a queste cose. Tu devi solo scegliere dove sederti a leggere, in santa pace. O a fare la maglia, che tua nonna – che era una che veniva dalla miseria – te l’aveva insegnato quando avevi 13 anni. O a ricevere gli ospiti, le amiche con cui ti piace prendere il tè.

DSC_0409
Fuori c’è la povertà, ci sono i contadini, ci sono i briganti. Tu invece stai al sicuro, ben protetta da quei muraglioni che chiudono fuori tutte le robe brutte della vita.
Un giorno però – lo sai anche tu, certo – questo splendore dovrà pur finire. Forse i tuoi discendenti rimarranno i proprietari della villa che reca il tuo nome, ma non è detto che i tempi saranno sempre così facili: forse il tuo vicino di casa, di mestiere contadino, si domanderà PERCHE’ lui sia costretto a lavorare come un mulo per vivacchiare e a te basti respirare per avere tutto ciò che ti serve e anche di più. Forse il tuo casato non godrà per sempre dello splendore odierno, e magari ai tuoi figli o ai tuoi nipoti toccherà vendere questo capolavoro. E allora arriveranno nuovi proprietari, che affitteranno la villa frazionandola in più appartamenti. Ma gestire una proprietà di questo tipo forse diverrà un onere troppo dispendioso per chiunque, e allora anche l’ultimo affittuario se ne andrà.

DSC_0657
Così la villa rimarrà vuota e deserta, fino a quando arriverà un nuovo proprietario intenzionato a ristrutturare; anche lui, però, si accorgerà che oramai costa meno tirare giù tutto e rifare da capo.
E allora entreranno i vandali, che romperanno i vetri e scriveranno sui muri.
E i furbacchioni, che ruberanno il rubabile e anche l’irrubabile (pavimenti e camini di marmo).
E i graffitari che testeranno le loro bambolette sul liscio marmo.
E i ragazzini del paese, che battezzeranno il proprio coraggio entrandoci di notte e facendo “uuuuuuu” alle ragazzine impaurite, in strada.
E i cacciatori di fantasmi, che diranno che si vedono strane sagome e si sentono rumori inquietanti di notte.
E i fotografi, che cercheranno in qualche modo di catturare la bellezza infinita di questa magnifica abitazione. Faranno fatica, perché certe cose forse bisogna proprio vederle.

DSC_0416
Sarà un enorme, spettrale, silenzioso scheletro vuoto. E allora, forse, questa splendida villa Liberty diventerà l’emblema della decadenza dell’aristocrazia, della fine dell’EPOCA BELLA in cui vivi ora. Rimarranno i particolari ricercati, qualche affresco, un enorme, incolto giardino botanico con sequoia, stanze di rara bellezza, terrazze fresche e meravigliose, vetri di lusso spaccati dai sassi.
Forse.
Per ora, però, puoi stare tranquilla. Tutto questo non è ancora successo. Probabilmente succederà, ma non ti sarà dato il dispiacere di vederlo accadere. Quindi rilassati. Torna al tuo giornale, alle tue tende, alla tua sequoia e alla tua sediolina bianca in ferro. Goditi tutto ciò. Goditi la tua belle époque.

DSC_0606
Anche perché magari sta iniziando a finire proprio in questo momento. No, non nella villa che porta il tuo nome, e nemmeno a Parigi, dove è nata. Forse sta iniziando a finire in un posto lontanissimo, a migliaia e migliaia di chilometri. E nemmeno sulla terraferma, bensì sul mare.

Dove una gigantesca nave inaffondabile sta finendo di affondare.

Thanks to Mister S., augurandogli di vincere la sua (durissima) battaglia, e alla sua mitica moglie.
Grazie inoltre a Lele e ad Andre.

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2015]