NELLE TERRE ESTREME

Testi e fotografie di Riccardo Poma

DSC_9076-1Nelle terre estreme è un libro di Jon Krakauer che racconta la storia vera di Chris McCandless, un ragazzo benestante della Virginia occidentale che, neolaureato, abbandonò la famiglia e intraprese un lungo viaggio attraverso gli Stati Uniti. Nell’agosto del 1992 il suo corpo senza vita venne trovato dentro l’autobus abbandonato in cui viveva da 112 giorni, in Alaska. Aveva 24 anni. Per anni si pensò che fosse morto di fame (il suo cadavere pesava appena 30 kg), oggi invece alcuni studiosi ipotizzano che si sia trattato di avvelenamento, causato da una tossina presente in alcune bacche di cui si nutrì McCandless durante il periodo in Alaska.

Qualunque sia stata la causa della sua morte prematura, la storia di Chris McCandless è una commovente storia di libertà. È la storia di un ragazzo che aveva tutto – sostegno economico, buona famiglia, ottimi risultati scolastici – e che decise di rinunciare a quel tutto “soltanto” perché non era quello che voleva dalla sua vita.

L’autobus di McCandless – che lui stesso aveva ribattezzato Magic Bus – divenne negli anni meta di pellegrinaggio per tutti coloro che erano interessati alla sua storia. Nel 2014 qualcuno sparse la voce che l’autobus sarebbe stato definitivamente rimosso (un sacco di gente si metteva nei guai per raggiungerlo), ma secondo le ultime testimonianze si trova ancora lì, in quelle incredibile terre estreme in cui ancora oggi l’uomo può tentare di fondersi totalmente con la natura.

Ora, non sono in molti a saperlo, ma pure noi nel nostro piccolo abbiamo il nostro Magic Bus. La storia è molto meno poetica di quella di McCandless, ma trovare un vecchio autobus, per giunta nei boschi, per giunta abbandonato, per giunta di un colore simile, non poteva farci venire in mente proprio nessun altro.

DSC_8991-1

L’autobus in questione è un vecchi(ssim)o 682 RN, prodotto da FIAT dal 1952 al 1956. Chi vive nei dintorni dei boschi in cui da tempo immemore riposa, sostiene che fosse stato portato lì per aprirci dentro un locale (avete presente quelli costruiti dentro i vagoni dei treni?), ma che per qualche ragione il progetto non andò in porto. Sicuramente è lì da parecchio tempo.

Almeno due ragioni lo confermano:
– non c’è più alcuna strada che porti all’autobus (eppure doveva esserci, non possono averlo scaricato lì da un elicottero)
– nel vano motore è cresciuta una pianta di dimensioni considerevoli

DSC_9028

I vetri sono svaniti, ma il resto è rimasto (quasi) uguale a com’era. Con molta più ruggine, molti più buchi sul soffitto, con le ruote sgonfie e il fondo che cede ad ogni passo, ma fortunatamente nessun genio ha staccato i cartelli (il migliore forse è “vietato sputare”), il volante, il quadro, i sedili. Tutto resta nella posizione in cui era. Questo sì che è un autobus di fantasmi.

DSC_9043Prima si parlava di Alaska, ma a vederlo così viene in mente piuttosto il Sud degli States, l’Alabama o forse la Louisiana. Terre così vaste e (spesso) selvagge da ospitare moltissime carcasse di vecchie auto. Ma si, insomma, diciamocelo: l’auto abbandonata, meglio se un vecchio pick up o una vecchissima Cadillac, fa molto Stati Uniti del Sud, Route 66. I più sadici diranno pure un po’ Non aprite quella porta. I più romantici penseranno a qualche racconto di Joe Lansdale, ambientato nelle sterminate piane del Texas orientale.

DSC_9039Ma torniamo al NOSTRO bus. Adagiato nelle terre estreme (o, per dirla in un molto meno poetico piemontese, “dinta i ruéi”), questo vecchietto ha perso la sua battaglia contro gli agenti atmosferici ma ha vinto quella contro la stupidità umana: vandali e furbacchioni gli sono sempre stati alla larga. Come mai? Probabilmente grazie alla riservatezza degli abitanti del posto, che sanno dov’è, ma mica lo dicono a tutti.

Forse un giorno la natura (quante volte abbiamo scritto questa frase?) si prenderà tutto, ma intanto i pochi fortunati possono ancora ammirare ciò che resta del nostro Magic Bus piemontese. Un “luogo” abbandonato davvero anomalo, se non altro perché siamo in Piemonte, mica in Alabama, e non è che di autobus dismessi se ne vedano tanti, in giro per le strade.

Anche perché qui da noi, di vere terre estreme, ne restano sempre meno. Un gran peccato.

Thanks to Anna

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2016]

Advertisement

4 thoughts on “NELLE TERRE ESTREME

  1. Davvero,…. ogni volta, tutte le volte guardo le sue fotografie ammirata ma vengo rapita sempre dai profondi e appassionati commenti di ogni reportage.Dire bravo è poco!

  2. Che dire… da visitare chitarra in spalla sulle note di Guaranteed … ottimo reportage, come sempre! Grande Riccardo!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s