LA CITTA’ (FANTASMA) DEL MOBILE

Testi e fotografie di Riccardo Poma

DSC_0026

Biella, città della lana.
E fin qui, nulla da dire, lo sanno pure i sassi.
Ma Biella città del mobile? Questo lo sanno in pochi (soprattutto chi biellese non è), eppure è la verità. C’è stato un lustro – quello tra il 1980 e il 1985 – in cui il binomio Biella/lana è stato fugacemente accompagnato dal binomio Biella/mobili.
Il geometra Giorgio di Tollegno, pochi passi da Biella, era nato nel 1947. Nei ’70, grazie al padre, mobiliere artigiano, inizia ad interessarsi non tanto alla produzione quanto alla vendita di mobili. Nel giro di pochissimi anni, diciamo nel 1980, ha fondato un impero, l’impero Aiazzone (che porta ovviamente il suo nome). Come? Molto semplice. Aiazzone inventò la televendita così come la conosciamo. Dopo la collaborazione “locale” con Telebiella, prima emittente italiana a infrangere il monopolio RAI (esatto, ben prima di Silvio e i suoi tre canali), le televendite del mobilificio Aiazzone si spargono a macchia d’olio in tutta Italia.

DSC_0080Gli slogan e le trovate pubblcitarie potrebbero comporre un vero e proprio “libro della televendita made in Italy” (ridete, ridete, ma una volta tuttò ciò era davvero convincente): dal celebre motto “provare per credere” pronunciato fino alla nausea da Guido Angeli, testimonial numero uno dell’azienda, alla formula del “regalo senza obbligo d’acquisto”, da “spedizione gratis in tutta Italia” a “Aiazzone, la scelta più BIELLA del mondo”.
Fino alla canzoncina, cantata da un gruppo di bambini adoranti, che dice:
“Vieni in moto o in barella, ma vieni a Biella, ma vieni a Biella,
vieni a cena o colazione, vedrai, Aiazzone, ti piacerà”.
Se non ci credete, è tutto qui e qui (esatto, il secondo è tratto da Rete 4).
Il riferimento alla cena e alla colazione non è casuale: i clienti potevano raggiungere lo store di Biella e sedersi a tavola con gli architetti dell’azienda, che in clima amicale avrebbero spiegato loro la grandezza del mobile Aiazzone (è tutto vero). I punti vendita aprono in tutta Italia, il fatturato dell’azienda raggiunge i 60 miliardi di lire, il geometra si compra una villona liberty che vuole trasformare in istituto di credito per i suoi clienti.

DSC_0037
E ha un’idea che sulla carta appare lungimirante: la costruzione di un immenso spazio espositivo a pochi chilometri da Biella che simboleggi la potenza economica dell’azienda e divenga uno spazio unico in cui chiunque potrà visionare, testare ed infine acquistare il mobile biellese.
E così, a metà degli anni ’80, la gigantesca opera è praticamente pronta: 60 mila metri quadri di capannoni, 40mila di sotterranei/magazzini; 2 chilometri (CHILOMETRI!) di facciate/vetrine, zona soppalcata, uffici, addirittura un piccolo complesso di appartamenti. Un’opera enorme, costruita su quella strada Trossi che collega Biella alle autostrade e che un tempo era una delle vie del commercio piemontese. Dove prima c’erano prati, ora c’è la grandezza del marchio Aiazzone, che appare nell’architettura della parte superiore delle facciate con la celeberrima forma elittica bianca allungata (il cosiddetto “biscotto” Aiazzone). Se tutto va bene, intorno al 1985 si dovrebbe inaugurare.
Poi qualcosa cambia. Qualcuno ha da ridire sulla qualità dei mobili, molti piccoli artigiani della zona, impegnati a costruire i mobili Aiazzone, fanno causa al colosso perché sostengono di non esser stati pagati. Il geometra si ritrova alle strette, e la città del mobile, praticamente finita, viene messa in stand by.
Tra le passioni del geometra c’è quella del volo: ogni tanto, in compagnia di amici, parte dal piccolo aeroporto di Cerrione (a pochi passi dalla sua maxi opera) e va su a guardare le cose dall’alto.

DSC_0088
La mattina del 6 luglio 1986, forse per lasciarsi alle spalle i guai biellesi, il geometra decolla in compagnia di Clelia Allegretti, magistrato, e Giacomo Cravera Ramella, pilota per hobby che di mestiere fa staffe alla fonderia FOR. Vanno verso la Toscana. Quella stessa sera, nonostante una forte tempesta che sta frustando il nord Italia, il geometra decide comunque di tornare a Biella.
Nei pressi di Sartirana Lomellina, mille abitanti in provincia di Pavia, il piper viene colpito da un fulmine e si schianta al suolo. Tutti e tre gli occupanti del velivolo perdono la vita.
Biella piange uno dei suoi imprenditori più famosi ed intraprendenti.
Il 15 luglio, su Rete A, viene trasmessa un’orazione funebre di 80 minuti in cui Guido Angeli e Wanna Marchi (avete capito bene, proprio lei) esaltano le doti del geometra biellese. Giudicata eccessiva e piuttosto macabra, la trasmissione rappresenta un caso unico ed emblematico che ancora oggi viene analizzato dai sociologi e dagli storici che si occupano di televisione: durante il programma, le telecamere di Rete A inquadrano una sedia vuota irrorata da un fascio di luce quasi divina. Una vera e propria “televendita postuma”, (giustamente) criticata da tutti ma, in fin dei conti, perfettamente in linea con lo spirito Aiazzone, che aveva fatto della pubblicità (più che della qualità) un’arma per attirare le masse.

Nonostante il successo, è l’inizio della fine. Pian piano l’azienda cambia padroni, passa di mano in mano, arrivano i primi guai giudiziari. In pratica, su quell’aereo non perse la vita soltanto il geometra Giorgio: lì finì l’avventura dell’impero Aiazzone, che aveva tentato, nei selvaggi (a livello imprenditoriale almeno) anni ’80 di gridare al mondo che Biella non era soltanto lana e tessuto.
E così, La città del mobile, praticamente pronta ad aprire (ci sono addirittura già le note per i magazzinieri che monteranno i mobili) si ritrova destinata a diventare una città fantasma.

DSC_0115

LA SALA CONCERTI. All’inizio la proprietà fraziona il gigantesco immobile e lo affitta alle ditte più disparate (un’aspatura, altri piccoli mobilifici, ecc), poi, piano piano, la città del mobile si spopola. E oggi è soltanto un’ennesima incompiuta, uno scheletro di cemento che riecheggia la Biella che fu, un bianco pachiderma ancora solido (non ha nemmeno trent’anni) ma incredibilmente vuoto.
Si entra nello showroom, il capannone più grande, fatto a L e lungo 270 metri da un lato e 230 dall’altro. Fino a qualche anno fa c’erano ancora le vetrate, ora quelle rimaste sono adagiate al suolo come se fossero state spinte giù. I muri sono diventati papiri per i writer, che hanno dato un tocco di colore a ciò che non ce l’aveva. La vegetazione non ha ancora la forza per disintegrare il cemento prefabbricato dei pavimenti, ma non appena si passa al catrame o alla nuda terra ci si accorge che in poco tempo la vita è già notevolmente rigermogliata. Geometricamente, in modo ordinato e simmetrico, gli alberi crescono soltanto in quei quadratini di terra che forse erano destinati ad aiuole (certo non a boschi, cosa che ora sono diventati). Dei rampicanti, come meduse, entrano sinuosi e cominciano a lambire anche il cemento. A terra le foglie, che spinte dal vento (un capannone così grande e così aperto è praticamente sempre “ventoso”) formano arazzi elicoidali e, soprattutto, compongono un tessuto sonoro amplificato dall’architettura dell’edificio. Pare di essere a teatro.
Ma a terra anche tracce dell’impero Aiazzone, come giganteschi adesivi neri con scritte gialle che probabilmente avrebbero dovuto ornare le facciate dell’edificio.

[Per far partire gli slideshow, cliccare su una fotografia]

LA CITTA’ NELLA CITTA’. Si sale sulla parte soppalcata, quella che secondo il progetto avrebbe dovuto ospitare gli uffici. Ci sono gli uffici del boss, gli unici con le finestre ellittiche e circolari. Qui, per la prima volta, ci si accorge di quanta vita sia passata (e forse passa ancora) nell’immensa città del mobile Aiazzone: non solo tavoli e sedie (con tanto di avanzo di panino ammuffito, che vi risparmiamo), ma vere e proprie “cellule abitative” fatte di ondulux e lamiera, dipinte con bombolette che gentilmente chiedono ai visitatori di “non demolire”. Una vera e propria città nascosta, a pochi passi dalla città vera. Se dal soppalco si guarda sotto, dentro il capannone, la vista è quella che si potrebbe avere guardando un piccolo villaggio da un’altura. Testimonianze vive (il pezzo di carta con i punti delle carte, i resti dei falò) si alternano ad assurdi ritrovamenti (quante probabilità c’erano che trovassimo una fotocopia della carta d’identità di un tizio che conosciamo?), suggestioni immondiziali dall’aspetto inquietante (“è un uomo che dorme quello?”) convivono con inspiegabili stralci di antiquaritato (i sedili di un’Alfa sud). I sotterranei sono oramai irraggiungibili: la mancanza di strutture adeguate ha permesso all’acqua piovana di intrufolarsi in qualsiasi anfratto, al punto che oramai l’intero scantinato della struttura (40mila metri quadri!) è totalmente allagato e impossibile da visitare. Chissà quanto ci tempo ci vorrà affinchè l’acqua se ne vada.

DSC_0044

SESSO E PASTORIZIA. Alla L dello showroom si agganciano gli altri quattro padiglioni quadrati, un tempo collegati con tettoie ora scheletriche. Non è un mistero che spesso clienti e prostitute si rifugino in luoghi lontani da occhi indiscreti, e infatti questo luogo – non molto romantico a dir la verità, per questo abbiamo tirato in ballo le prostitute – è palesemente stato (o è ancora?) giaciglio invisibile per amplessi veloci e indolori (a meno che ci si tagli con i ferri arrugginiti o non si metta una mano su una siringa). Lo dimostrano preservativi, riviste porno, biancheria varia. Meno noto è che, fino a pochi anni fa, i capannoni fossero anche utilizzati da molti pastori per tenere le pecore al coperto. Una spedizione di qualche anno fa, constatava la quantità incredibile di escrementi ovini sul pavimento di uno dei capannoni. Insomma, pur non avendo mai davvero aperto i battenti, la città del mobile è stata per anni più popolata di molti locali biellesi il sabato sera: writer, homeless, pastori, pecore, clienti, prostitute, fotografi. Francesco, uno dei writer di cui sopra, ci ha raccontato di aver incontrato, durante le sue sedute artistiche, una colonia di quattro immigrati senza fissa dimora. Un altro, Giacomo, ci ha detto che si veniva giù addirittura da Milano (come se lì mancasse l’archeologia industriale) per spruzzare d’inchiostro i bianchi muri della città del mobile.

Sbagliato? Forse, ma in fin dei conti Giacomo e Francesco davano a quei muri uno scopo che mancava loro da tempo. Così come gli homeless e i pastori (scopo=dare riparo), le prostitute (scopo=dare riparo, anche se in un altro senso). Gli unici che gli hanno dato uno scopo sbagliato sono quelli che son venuti a scaricare l’immondizia. Ma per il resto, è davvero il caso di indignarsi?

La città del mobile è l’unico vuotoaperdere ad aver accolto più vita DOPO l’abbandono; anzi, è proprio dal momento dell’abbandono che ha cominciato a vivere. Di una (secondo il progetto) enorme, fastosa, brillante città restano solo i muri e i piloni, cemento, cemento e ancora cemento. Resta la sua enormità, che fa sentire l’uomo piccolo e solo. La sua cifra stilistica è la grandezza.

DSC_0145
Una grandezza “fisica” che doveva simboleggiarne un’altra, quella – economica – di un impero che (forse) troppo presto si è disgregato. E il cemento rimane lì, in attesa anch’esso di essere disgregato dall’erosione e dall’abbandono. Non restano che quelle ellissi bianche.
Resta, insomma, la “vetrina”, ma dentro non c’è praticamente nulla.
Una metafora azzeccata dei selvaggi anni ’80, in cui la confezione (il fuori) ha iniziato a contare molto più del prodotto (il dentro, che spesso “non c’era”). È lì che abbiamo perso di vista i valori, forse. Ricordiamocelo quando passiamo davanti a quel quarto di chilometro bianco e deserto.

DSC_0164

ATTENZIONE! Questo post non vuole essere in alcun modo polemico nei confronti della figura di Giorgio Aiazzone. Tutto ciò che vedete scritto in queste righe è di dominio pubblico. Evitiamo le discussioni, anche perché dal 1986 ad oggi ce ne sono state abbastanza.

IMG

La città del mobile (in alto a sinistra) in una foto aerea del 1984 (foto di Pietro Minoli tratta dal libro “Visti dall’alto”, Eventi & Progetti editore, Biella, 2008).

Thanks to: Elis, Francy, Bro, Gigi, Ewa, Gabriella, Francesco, Giacomo.

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

LA FABBRICA DEI COLORI

Testi e fotografie di Riccardo Poma1

Biella, il Cervo, un lanificio abbandonato: e così nacque il Biella Classic.
Tuttavia il Cervo non è l’unico fiume biellese ad aver ospitato sulle sue rive fabbriche di ogni sorta. Anzi. I fiumi biellesi circondati dalle fabbriche sono parecchi, e il fiume Strona è uno di questi.
È proprio sulle sponde dello Strona che nacque, più di cento anni fa, una delle realtà industriali più produttive del biellese, una roba da fare invidia alla tanto citata ghost town of wool di un post di qualche tempo fa. Questa è la storia di quella realtà.

2

Questa è la storia della Tinval di Cossato, la fabbrica dei colori.

Cossato è la cittadina più grande della provincia di Biella. Così come il capoluogo è attraversato da un fiume, il Cervo, anche Cossato è attraversata da un fiume, un affluente del Cervo che si chiama torrente Strona. Ad inizio ‘900 la maggior parte delle fabbriche erano dei mulini: ovvio quindi che le costruissero vicine ai fiumi (in realtà poi si accorsero pure che così potevi scaricare qualunque cosa senza problemi, ma queste sono furberie venute dopo).

3

Intorno al 1900, anno più, anno meno, un industriale costruisce una piccola fabbrica sullo Strona.
Il prodotto lavorato? La lana, ovviamente. Finita la guerra, intorno al 1945, il signor S. di Cossato acquista la fabbrica e progetta una cosa che ricorda molto le idee di un architetto che spesso citiamo, Giuseppe Pagano: l’idea del signor S. è quella di far diventare la fabbrica una piccola città, dotata di scuole, zone ricreative, centri di aggregazione. Una visione parecchio moderna, in cui l’uomo sta al centro e la fabbrica gli si plasma addosso. Cominciano i lavori. Il signor S. chiama la sua ditta TINVAL, ovvero Tintoria Industriale Vallestrona, decidendo non tanto di lavorare la lana quanto di colorarla. Arrivava bianca e se ne usciva colorata.

Ecco come nacque la fabbrica dei colori.

4

24mila metri quadri, che diventeranno, negli anni di maggiore espansione, almeno il doppio. Insomma, tutta la parte nord di Cossato, quella che va verso Valle Mosso, diventa TINVAL.
Negli anni ’70 il signor S. lascia il posto al figlio, il signor E. Nel 1986 la Tinval conta più di 400 dipendenti, e il signor E. si rivela subito un imprenditore quantomeno controcorrente: va a cena coi suoi operai una volta alla settimana, fa volontariato e beneficenza nelle associazioni del paese, addirittura si candida alle elezioni con un sindaco comunista. Molti lo ricordano anche per la sua passione per gli animali. In che senso? Nel senso che, sui terreni della Tinval, negli anni ’80, vivono

a) 2 orsi marsicani
b) 2 dromedari
c) 1 yak
d) 1 emù
e) 1 daino

Un vero e proprio zoo, in cui i dromedari (si dice regalati da facoltosi clienti arabi) e gli altri animali vivevono liberi, in alcuni recinti presenti dietro la fabbrica. L’arca di Noè del tessile biellese procede a gonfie vele, almeno fino a metà degli anni ’80.

6

Poi, inspiegabilmente, qualcosa inizia ad andare storto. Crack finanziari e denunce di inquinamento, soprattutto. Fatto sta che nel 1990 la TINVAL chiude i cancelli. Difficile individuare i veri colpevoli di quel pasticcio, ma di certo i cossatesi hanno le idee molto chiare su ciò che accade. Innanzitutto, sono certi che la colpa della chiusura non sia del signor E. che, anzi, viene ancora ricordato con affetto e commozione. No, secondo i cossatesi i colpevoli sono altri. Ma siccome costoro sono ancora tutti (o quasi) vivi e vegeti, mi limiterò a riassumere il pensiero dei cossatesi attraverso le parole del Giuanìn, 81 anni, ex operaio Tinval (andò in pensione nel 1989) che al bar mi dice:

“La Tinval ian ruinala i vari marchionne di turno e cumpagnia bela”

Qualcuno, secondo il Giuanìn, si arricchì parecchio con la TINVAL.

7

A sentire i suoi amici e conoscenti, il signor E. non si riprese più da quel fallimento: non era solo il fallimento della Tinval, era il fallimento di un’idea di lavoro in qualche modo pura, trasparente, un’idea che il capitalismo selvaggio aveva irrimediabilmente sporcato ed infine annientato.
Quando, nel 1996, il signor E. decise di farla finita, furono in molti a pensare che quel gesto estremo fosse indissolubilmente legato alle sorti della tintoria.
La fabbrica dei colori era in pochi anni diventata la fabbrica del grigiore: chiusa, deserta, priva di vita. Un grigiore che sicuramente aveva investito anche il signor E., imprenditore buono, imprenditore “diverso” che amava il suo territorio e gli animali esotici.

8

Nel 1999, l’ex area Tinval venne venduta all’asta. Alcuni capannoni – quelli “moderni”, edificati negli anni ’60 – furono subito affittati, altri solo recentemente hanno conosciuto una nuova vita: è il caso del padiglione anteriore, diventato un supermercato. Molti spazi, però, restano vuoti, specialmente quelli “della fabbrica vecchia”, adagiati sulle sponde dello Strona e costruiti con mattoni pieni, e non con dei – banali – muri prefabbricati di cemento armato.

9

Dentro la fabbrica, al primo piano, è ancora presenta la macchina che fu centro nevralgico della produzione: al piano terra, la lana veniva divisa in matasse; poi, grazie ad un complesso sistema di nastri trasportatori, le matasse venivano spedite al piano superiore; qui, la lana veniva lavata e asciugata in un enorme riscaldatore (e dico enorme perché ci sto dentro in piedi). Gli operai dovevano solo assicurarsi che gli “appendini” non rimanessero mai privi di materia prima: lo “spostamento” della lana sul suo percorso prestabilito era del tutto automatico. La “macchina delle grucce” procedeva senza sosta.

15

[cliccando sulle foto piccole parte lo slideshow]

Nei saloni vuoti l’acqua crea un tessuto sonoro grave ma accogliente. Si passa accanto a quella che fu la stanza adibita allo svago dei figli degli operai, l’unica dipinta con colori caldi; si scorge la scala a chiocciola che portava allo showroom nel sottotetto (guardate bene la foto, poi riparliamo di eventuale coraggio o eventuale codardia nel non salirla); si passa accanto alla centrale elettrica che dava energia a tutta la fabbrica; si giunge infine nel famoso showroom, sulla vetta, in cui i clienti più importanti venivano portati a osservare da vicino il prodotto (appena) finito.

E poi sale riunioni, scartoffie, macchin(ette o one?) del caffè, altre scale. E, alla fine, una spaziosa terrazza. Il posto in cui gli operai uscivano a fumare, a bere il caffè, a prendere un po’ d’aria. Forse, il posto in cui il signor E. veniva ad ammirare il suo regno, di notte, illuminato solo dalle luci di servizio. Poi si scende, si torna verso il basso. I silos che contenevano chissà cosa. Di nuovo quel muro cui, vuoi la vuotezza vuoi i vetri rotti, è facile vedere attraverso fino allo Strona, dietro.

E una donna manichino che ci guarda dalla finestra.

APPENDICE#1: A PIENO REGIME (1889 – 1989)

foto tratte dal libro “Quasi un racconto – Immagini dal tessile biellese“, 1989, ed. Tinval.
Fotografie di Dario Palma
eccetto quella a colori (estrapolata da una brochure della fabbrica) e la prima in B/N (archivio di Stato).

33

APPENDICE#2: TINVAL IN B/N (la fabbrica dei colori in grigio)

Thanks to: Un immenso grazie ad Abramo, senza il quale questo post sarebbe rimasto soltanto nella mia testa. Per informazioni sui saloni “nuovi”, quelli affittabili, della Tinval, scrivete in privato. Grazie anche a Mariano.

 [Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

SONDAGGIO 2014

Ecco a voi i risultati del sondaggio.
Non ci sono tutti, solo i primi cinque classificati. Tutti gli altri post si dividono il 24 % rimanente. Grazie a tutti coloro che hanno votato.

1) TU PROVA AD AVERE UN MONDO NEL CUORE 26 % https://vuotiaperdereblog.com/2014/10/18/tu-prova-ad-avere-un-mondo-nel-cuore/

DSC_0218

2) THE SOUND OF SILENCE 18 %
https://vuotiaperdereblog.com/2014/07/25/the-sound-of-silence/

DSC_0609

3) IL CASTELLO CLONTATO 16 %
https://vuotiaperdereblog.com/2014/04/08/il-castello-clonato/

5

4) LA CITTA’ FANTASMA DELLA LANA 11 %
https://vuotiaperdereblog.com/2013/11/05/la-citta-fantasma-della-lana/

DSC_0179

5) LO SCHELETRO CHE GUARDA LA VALLE 5 %
https://vuotiaperdereblog.com/2014/04/18/lo-scheletro-che-guarda-la-valle-parte-ii-back-to-oropa-bagni/

17

 [Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

TU PROVA AD AVERE UN MONDO NEL CUORE

VIAGGIO NEL MANICOMIO ABBANDONATO

Testi e fotografie di Riccardo Poma

DSC_0305

 “La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, per tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d’essere che è poi quella di far diventare razionale l’irrazionale. Quando qualcuno è folle ed entra in manicomio smette di essere folle per trasformarsi in malato. Diventa razionale in quanto malato”.

Franco Basaglia, Che cos’é la Psichiatria, 1967DSC_0222

Questa è la storia di Martino.
Martino non si chiamava LMartino. Ma, come spesso, succede in casi come questi, i parenti dei matti si ricordano di loro solo quando gli si fa fare brutta figura. Quindi quest’uomo, in questo articolo, si chiamerà Martino.
Martino era nato nel 1937. Era un tipo strano. A dire la verità, non più strano di altri.
Martino era uno che se fosse nato oggi, probabilmente, tutti lo avrebbero definito un “artista”.
Ma se nascevi nel 1937 ed eri strano, anche soltanto un pochino, artista non era la definizione che ti affibbiavano. La diagnosi – medica o meno, vedete voi – era “matto”.
Martino parlava con gli uccelli. Scriveva poesie. Cantava canzoni. Non aveva nessun amico.
I suoi genitori volevano che andasse a lavorare nei campi, ma lui non voleva.
“Sfaticato”, gli diceva suo padre.
Ora, io non so come andarono davvero le cose, ma so che un giorno, intorno al 1970, Martino si arrabbiò con suo padre. Volò qualche parolaccia e forse anche qualche spintone.
Da quel giorno, i genitori di Martino stabilirono che era diventato un po’ troppo pericoloso.
Matto, e pericoloso. In giro non doveva più starci. E così, contro la sua volontà, lo spedirono in manicomio.DSC_0218

135.000 m², ovvero 450 metri per 300. Venti edifici, tutti (o quasi) uguali, perfettamente simmetrici, allineati, “ordinati”. Su quell’area, su quei 135mila metri di terra perfettamente coltivabile, vennero edificati nel 1937 questi venti edifici, che presero il nome di OPN, ospedale psichiatrico nazionale. Ogni provincia ne possedeva uno.DSC_0251
Perchè una volta i matti non si curavano. Si preferiva “isolarli”: lontani dagli occhi, lontani dal cuore. Per chi finiva in manicomio il mondo esterno, fuori da quei muri di cemento alti quattro metri, cessava di esistere. Diventava una cartolina sbiadita, un ricordo lontano, un rumore di fondo.
Ad un primo sguardo, gli oggetti presenti in manicomio sono identici agli oggetti che ci sono fuori.
Se li si guarda bene, però, ci si accorge che se ne differenziano per alcuni piccoli particolari.
La sedia a rotelle è una sedia a rotelle, ma la seduta ha un buco.
La vasca da bagno è una vasca da bagno, ma è costruita dentro una stanzetta e non ha muri intorno.
Il letto è un letto, ma alla rete sono saldati degli occhielli in cui far passare delle cinghie.
I termosifoni sono termosifoni, ma sono chiusi a chiave dentro delle griglie.
I vetri delle porte sembrano vetri, ma in realtà sono di plastica.

In questa micro comunità c’erano le cucine, le stanze, le sale “ricreative” (una per ogni padiglione), una chiesa, uffici amministrativi, reparti specializzati, ambulatori, un acquedotto, addirittura un teatro. Come fuori, ma dentro. I singoli reparti sono collegati tra loro attraverso quelli che un tempo dovevano essere dei floridi viali alberati. Chissà, forse davano una parvenza di libertà.
“Facciamo una passeggiata”.
Come fuori, insomma, ma dentro.

Ma sono molti i particolari che lasciano il segno.
Le porte degli orti privati, costruiti fuori le mura dai contadini della zona e probabilmente abusivi, sono fatte con le reti dei letti. Tanto, dentro, nessuno si offende più se qualcuno le porta via.DSC_0325
Ogni padiglione possiede un piano seminterrato raggiungibile soltanto dall’esterno (da dentro non si può scendere “di sotto”). Cosa accadeva lì sotto? Gli ottimisti dicono “magazzini e archivi”, i pessimisti (o, molto semplicemente, i razionali) sostengono che li sotto succedesse altro.

In ogni padiglione, montagne di cartelle cliniche e di nomi. Entrate, uscite, decessi. Tutto scritto su carta, tutto abbandonato in questo gigantesco archivio della follia italiana del novecento. DSC_0271
La sala d’attesa, il luogo in cui si attendeva di rivedere lo zio, il nonno, l’amico, è praticamente fuori dalle mura. I pazienti venivano portati qui, non erano i parenti a raggiungerli nelle loro stanze.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.DSC_0328
Lontano dalle urla di chi, solamente trent’anni fa (la legge Basaglia, anche se sembra incredibile, è del 1978), veniva “curato” con la barbara pratica dell’elettroshock, come racconta Alda Merini (che rimase chiusa in un posto come questo dal 1962 al 1972):

“La stanzetta degli elettroshock era una stanzetta quanto mai angusta e terribile; e più terribile ancora era l’anticamera, dove ci preparavano per il triste evento. Ci facevano una premorfina, e poi ci davano del curaro, perché gli arti non prendessero ad agitarsi in modo sproporzionato durante la scarica elettrica. L’attesa era angosciosa. Una volta arrivai a prendere la caposala per la gola, a nome di tutte le mie compagne. Il risultato fu che fui sottoposta all’elettroshock per prima, e senza anestesia preliminare, di modo che sentii ogni cosa. E ancora ne conservo l’atroce ricordo”
Queste mura trasudano dolore, e non è un luogo comune. (Già, questo luogo non è affatto un luogo comune).DSC_0295
Ogni oggetto, ogni stanza, ogni particolare ingegneristico o architettonico è studiato in modo che serva allo scopo. Quello di tenere la follia fuori dalla città. Infatti, nonostante oggi il centro abbia raggiunto la periferia, questa struttura fu edificata “fuori”, lontanissima dal centro, affinché le urla si esaurissero senza che la città potesse udirle.DSC_0264
Oggi si entra per vandalizzare, si entra per fotografare, si entra per poter dire “io ci sono entrato”.
Una volta si entrava soltanto per un motivo.
Ogni padiglione, escluse rare eccezioni (il cinema, la chiesa) è tristemente identico all’altro. Ogni bagno, ogni mensa, ogni dormitorio. Si capisce di essere entrati in un altro padiglione soltanto per il nome che, a fatica, ancora si può leggere nei pressi delle entrate.
Ma questo immenso ospedale psichiatrico non urla dolore soltanto per i suoi matti, isolati e “curati” con la corrente. Urla dolore anche perché tra queste mura ebbe luogo, nel 1945, uno degli episodi più bui della Resistenza italiana. Nella notte tra il 12 e il 13 maggio, quasi un mese dopo la fine della guerra, 51 prigionieri repubblichini vennero trucidati sommariamente da alcuni partigiani locali.
Il grosso dei prigionieri, in realtà, fu giustiziato poco vicino (i loro corpi furono gettati in un canale), ma il ricordo resta forte soprattutto in questo manicomio, sia per le terrificanti modalità esecutorie che per il fatto che questi corpi non vennero mai trovati. Oggi, qualcuno sostiene che si trovino nell’area che fu l’orto dell’ospedale.DSC_0289
Un evento terribile, immotivato (resta tale nonostante si trattasse di una vendetta), che – duole dirlo – fu quasi subito dimenticato e quasi mai raccontato. Solo negli ultimi decenni è stata fatta chiarezza.
Un evento di dolore perpetrato in un luogo che di dolore ne conosceva già abbastanza regolarmente. Dunque, se possibile, ancora più atroce.
Quella notte, quella tra il 12 e il 13 maggio 1945, questo manicomio (chiamiamolo pure col suo nome: solo dal 1978 si ha la decenza di chiamarlo ospedale psichiatrico) fu probabilmente il luogo più pieno di dolore di tutta Italia.DSC_0220

Negli anni ’60 l’OPN tornò tristemente famoso perchè molti infermieri denunciarono il direttore, accusato di utilizzare metodi psicologicamente violenti con i pazienti come con gli addetti ai lavori. Nel 1978, due anni dopo la morte del direttore, arrivò la legge Basaglia, che rivoluzionò la psichiatria e cancellò dagli OPN “metodi curativi” (se così vogliamo chiamarli, ma sarebbe meglio usare il termine torture) obsoleti e inumani. Ma i matti non avevano comunque un altro posto dove andare, e quindi alcuni padiglioni rimasero funzionanti fino all’inizio degli anni ’90. Un centinaio gli ospiti. Ma torniamo indietro di qualche anno.

Nel 1971 Martino uscì dal manicomio. Non di sua spontanea volontà (non si poteva), ma nemmeno per volontà degli ”amati” parenti. Lo fece uscire, dopo interminabili lotte burocratiche, il sindaco del paese in cui Martino viveva. L’accordo prevedeva che il sindaco si accollasse tutte le responsabilità delle azioni di Martino.

Quel sindaco era mio nonno, e ora, dopo aver visitato questo luogo, so che quella fu una delle cose più belle che fece in tutta la sua vita.DSC_0319

“Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole,
e la luce del giorno si divide la piazza tra un villaggio che ride e te, lo scemo, che passa,
e neppure la notte ti lascia da solo: gli altri sognan se stessi e tu sogni di loro…

E sì, anche tu andresti a cercare le parole sicure per farti ascoltare:
per stupire mezz’ora basta un libro di storia, io cercai di imparare la Treccani a memoria,
e dopo maiale, Majakowsky, malfatto, continuarono gli altri fino a leggermi matto.

E senza sapere a chi dovessi la vita in un manicomio io l’ho restituita:
qui sulla collina dormo malvolentieri eppure c’è luce ormai nei miei pensieri,
qui nella penombra ora invento parole ma rimpiango una luce, la luce del sole.

Le mie ossa regalano ancora alla vita: le regalano ancora erba fiorita.
Ma la vita è rimasta nelle voci in sordina di chi ha perso lo scemo e lo piange in collina;
di chi ancora bisbiglia con la stessa ironia: una morte pietosa lo strappò alla pazzia.”

Fabrizio De Andrè, Un Matto (Dietro ogni scemo c’è un villaggio), 1971DSC_0274

Thanks to Elis, Francy, Marco

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

UNA TIPICA AZIENDA AGRICOLA VERCELLESE

VIAGGIO AL PAESE FANTASMA DI VETTIGNE’

Testi e fotografie di Riccardo PomaDSC_0168

E’ da qualche anno che ci giriamo intorno, raccontandovi posti lì vicini come il piccolo cimitero abbandonato, il Maialetto e quella costruzione che appare nell’articolo L’isola (per la cronaca, le nostre sono le uniche ed ultime foto scattate a quel posto: “l’isola” è stata abbattuta per far spazio, indovinate un po’, ad altre risaie). Ora, finalmente, siamo arrivati al dunque, ovvero alla piccola frazione di Vettignè, comune di Santhià, un vero e proprio piccolo paese (una volta era addirittura comune dipendente, con Chiesa, scuole, osteria, botteghe) costruito in the middle of nowhere, che dalle nostre parti si traduce con “in mezzo alle risaie”.

DSC_0211La storia. Intorno all’anno mille vennero edificati i primi edifici, esattamente dove ora vediamo la chiesetta e lo stabile principale. Perchè proprio li? Le risaie non c’erano ancora, dunque perché costruire edifici nel bel mezzo del nulla? Perchè quelle prime, antiche mura furono edificate sul crocicchio tra due trafficatissime “vie” di comunicazione, la via Svizzera e la via Francigena. Il nome Vettignè deriva proprio da Vectigal, il dazio che si pagava per ottenere il diritto di passaggio dal borgo. Grazie a questo stratagemma, gli abitanti di Vettignè si arricchirono velocemente, e nel XV secolo il borgo venne ampliato: dietro il nucleo originario fu edificato un lussuoso castello, con tanto di torre a pianta circolare di ragguardevole altezza. Intorno al 1500, causa aumento demografico, vennero costruiti i due bracci laterali, che chiusero queste prime strutture a formare uno spazioso cortile. Infine, con l’avvento delle colture risicole (1700 circa), Vettignè divenne una vera e propria azienda agricola. Che, vista la dimensione degli ampliamenti, era probabilmente tra le più floride della zona: partendo dal nucleo originario, infatti, sui lati vennero edificati una serie importante di nuovi edifici atti ad ospitare la manovalanza necessaria per gestire tutta quella terra. Il già spazioso borgo di Vettignè, dunque, divenne una cascina grandissima, un piccolo paesino autonomo (fu comune tra il 1700 e il 1800) dall’enorme cortile, ancora oggi tra i pochissimi interamente “cintato”.
Il castello appartene a lungo ai Vialardi di Verrone, per poi passare ai Dal Pozzo e infine al ramo Savoia-Aosta.

La leggenda. Secondo una leggenda che ancora oggi molti considerano veritiera, il piccolo Borgo di Vettignè diede i natali al perfido capitano di ventura Bonifacio “Facino” Cane (1360 – 1412), crudele mercenario che terrorizzò l’Italia settentrionale tra il XIV e il XV secolo. Al soldo di Teodoro II del Monferrato, che gli affiancò – si dice – ben 400 cavalieri, tra il 1391 e il 1397 Facino Cane invase e saccheggiò gran parte del Piemonte, lasciandosi dietro un’impressionante scia di sangue e violenza. Gli unici borghi risparmiati dalla sua furia furono Santhià e Vettignè, cosa che indusse molti a pensare che qui egli fosse venuto al mondo. Altre fonti sostengono che Cane fosse nato a Casale Monferrato, ma ancora oggi sono molte le voci fuori dal coro.

Tempi (più o meno) recenti. Nonostante appartengano ad epoche più recenti, anche gli edifici posti fuori dalle mura conservano un grande interesse. Dietro le mura posteriori c’è ancora il bellissimo mulino, attraversato dal canale e perfettamente conservato con i suoi ingranaggi e le sue ruote. Vicino, un edificio risalente agli anni ’30 – ’40 (a svelarne la data di costruzione è l’architettura, molto “fascista”) che ospitò refettorio (piano terra) e dormitorio (primo piano) per le mondine di stanza a Vettignè. Ancora conservati sono i bagni, le docce, i lavabi e una piccola fontana ancora attiva. Altra testimonianza degli influssi fascisti sull’agricoltura locale è la ancora visibile, enorme scritta su uno dei muri esterni, che riporta il celebre motto “è l’aratro che lascia il solco, è la spada che lo difende”. Più antichi sono invece la chiesa, risalente al 1742 (costruita perché quella del borgo era diventata piccola per tutti quegli abitanti), e il piccolo cimitero, databile intorno al 1800 e costruito distante dalle abitazioni per ovvi motivi.

Oggi. A partire dal 1960 – col boom economico, la corsa alla fabbrica e alla città, l’avvento di nuovi metodi agricoli – il piccolo borgo di Vettignè cominciò pian piano a spopolarsi. Gli ultimi abitanti fecero i bagagli all’inizio degli anni ’80, nonostante alcuni edifici (la scuola, l’osteria) fossero ancora regolarmente funzionanti. Dal 1998 la parte principale del borgo è in mano alla gentilissima e volenterosa Enrica, che ha ristrutturato parti del complesso e, dal 2006, le ha adibite a grazioso Bed and breakfast. Tuttavia, rimettere in sesto Vettignè nella sua interezza è operazione assai costosa e difficilmente sostenibile da privati. Come se non bastasse, l’ala verso Santhià è stata in tempi recenti divelta da una potentissima tromba d’aria, mentre parte della vecchia casa padronale, uno degli edifici più antichi del complesso, è crollata sotto il peso dei suoi secoli. Le vecchie abitazioni, le stalle, il castello, la chiesa, stanno tornando polvere a causa degli anni e della poderosa natura che, priva di interventi umani, si sta riprendendo le terre che le appartennero.
Un gran peccato, perchè Vettignè resta un luogo magico e unico, un glorioso esempio dell’antica economia agricola vercellese. Non è difficile immaginarsi quell’immenso cortile ancora popolato: bambini che corrono, mucche che pascolano, i vecchi che se la raccontano, le donne che passeggiano coi neonati, gli uomini che scaricano carri trainati da buoi e si godono il meritato riposo dentro l’osteria. Come in una vera e propria città. Come in una comunità, di quelle che da tempo non siamo più in grado di creare.

NOTA: un immenso grazie a Enrica, per la sua disponibilità e per averci fatto scoprire questo angolo di paradiso. Un paradiso iscritto ai Luoghi del Cuore, quindi, in cambio della storia che vi ha e che vi abbiamo raccontato, regalategli il vostro voto.

Una rarissima cartolina di Vettignè, datata 1948. A destra, si può vedere la parte medievale oggi crollata.

Una rarissima cartolina di Vettignè, datata 1948. A destra, si può vedere la parte medievale oggi crollata.

Thanks to Franci

 [Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

IL LAGO PREISTORICO E LA VECCHIA FERRAGLIA

Testi e fotografie di Riccardo Poma
DSC_0120Situato vicino ad un lago ben più vasto, il lago di Viverone, il piccolo lago di B. è un bacino intermorenico generatosi grazie ai movimenti dell’antico ghiacciaio Balteo.
Sul fondo del laghetto vennero rinvenute due antiche piroghe “monossili”, ovvero costruite partendo da un unico fusto. La prima, databile 250 d.C, venne recuperata nel 1912, l’altra, risalente nientemeno che al al 1450 a.C., nel 1982. L”importanza “storica” di questo villaggio fu confermata anche dal ritrovamento dei resti di un piccolo villaggio risalente alla tarda età del bronzo (850-900 a.C.).
Facciamo ora un rapidissimo balzo in avanti per arrivare agli anni ’50, anni in cui l’ENEL comprò i terreni del laghetto e vi costruì una piccola centrale elettrica che funzionava per caduta: attraverso alcune chiuse metalliche (sono 4, e sono loro a rendere questo lago così affascinante), azionate attraverso robuste catene, l’acqua del lago scendeva verso il vicino (e più “basso”) lago di Viverone. Così facendo, l’acqua muoveva alcune pale che generavano elettricità. Questo spiega la presenza dei numerosissimi tralicci intorno al bacino, elementi che danno a questo incantevole scorcio un aspetto decisamente irreale.

[cliccando su una foto parte lo slideshow]

Negli anni ’70 l’ENEL terminò la sua attività, ma chiuse e tralicci rimasero al loro posto. L’acqua e il ferro, il lago preistorico e la vecchia ferraglia. Insomma, il risultato di queste somme non può che essere la ruggine. Un paradosso che si può trovare soltanto a B.

DSC_0205

Thanks to: Elis

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

4 POSTI CHE NON ABBIAMO MAI PUBBLICATO (E DI CUI NON VOLEVAMO FARE 4 POST)

Testi e fotografie di Riccardo Poma

Nell’estate del 2012, un anno prima di aprire questo blog, abbiamo trascorso parecchio tempo in campagna, cercando posti abbandonati da fotografare. Queste foto sono rimaste per ben due anni negli hard disk dei nostri computer. Motivi? Innanzitutto perché forse queste foto sono poco in stile vuotiaperdere (ovvio, non l’avevamo manco ancora creato). Sono foto prese quasi sempre “da fuori”, alcune brutte, altre belle ma non bellissime, altre (sempre secondo noi) abbastanza riuscite. Di alcuni edifici abbiamo fatto solo due o tre scatti, e quindi ci sembrava stupido farci un post “intero”. Altri non sono poi così unici, e quindi forse non desterebbero un grande interesse nei lettori. Insomma, prendetele come foto “pre vuotiaperdere”, in cui ci sono come al solito edifici abbandonati ma a cui – forse – manca ancora qualcosa. Ecco cosa abbiamo fatto nei mesi antecedenti all’apertura di questo blog. Quando c’eravamo soltanto io, mio fratello e una reflex.
E queste fotografie.

[cliccare sulle immagini per aprirle in HD]

IL CIMITERO DI VETTIGNE’
Vettignè (uno di quei nomi che solo in Piemonte potremmo dare a un posto) è una frazione di Santhià, situata (come spesso accade su questo blog) in mezzo alla risaie. In attesa di un post dedicato alla frazione, ormai quasi totalmente abbandonata, vi mostriamo le foto del piccolo cimitero adiacente al borgo. Con lo spopolamento della frazione, anche il cimitero è stato dimenticato, e gli unici fiori che ancora lo adornano sono inequivocabilmente finti.

DSC_0114a

——-

DSC_0112a

——-

DSC_0123a

in questa immagine, il cimitero si trova sulla stessa linea della chiesa, a destra

IL MULINO
Tra Balocco, Formigliana e Villarboit (Vercelli) sorge questo suggestivo mulino, abbandonato ma ottimamente conservato. Basti pensare al fatto che la pala si trovi ancora al suo posto.

——-

——-

——-

Cascina Strada per San Marco 13082012 (18)

IL SANTUARIO TRA LE SPIGHE
Sulla strada che collega Carisio a Formigliana (Vercelli) sorgono, in mezzo alla risaie, i resti di una bellissima quanto antica chiesa. Secondo gli abitanti delle cascine vicine, veniva ancora utilizzata negli anni ’50 del novecento. Particolari architettonici di rilievo (come il rosone posto sulla facciata) fanno pensare ad un antico splendore. Oggi, crollate anche le ultime travi del tetto, restano solo i quattro muri.

Chiesa Strada Crocicchio Formigliana - 13082012 (7)

 

LA PAJIN-A
La cascina Pajin-a si trova sulla strada che collega Roasio a Rovasenda, in un’amena radura nascosta dalle piante. Il suo nome viene spesso citato nei libri sulla resistenza in quanto fu sicuro rifugio per i partigiani nascosti nella Baraggia.

La Pajn'a

Thanks to: Francy, Elis

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]

THE SOUND OF SILENCE

UN VIAGGIO TRA RISTORANTI, NIGHT CLUB E DISCOTECHE DISMESSI IN PIEMONTE

Testi e fotografie di Riccardo Poma

1

Il silenzio delle fabbriche è assurdo. Una fabbrica è voci, rumori, movimento. Allo stesso modo, forse addirittura in modo maggiore, appare assurdo il silenzio dei – scusate il luogo comune – luoghi della notte: dei night, delle discoteche, dei luoghi che tanto ci piace definire “della movida”. Luoghi pensati appositamente per ospitare il rumore, che sovvertono la temporalità (giorno/notte) e la motivazione (lavoro/svago) della fabbrica ma che ne condividono l’aspetto “sonoro” (soltanto in presenza di alti volumi, fabbriche e discoteche possono considerarsi “vive”).
Abbiamo preso un pezzo di carta, e scritto i nomi di diversi luoghi che, a memoria, sapevamo appartenuti alla vita notturna del triangolo risaiolo compreso tra le provincie di Biella, Vercelli e Novara. Abbiamo cercato quei luoghi di cui ci ricordiamo perché ci siamo stati – ahimè, quando eravamo un po’ più giovani e, sicuramente, un po’ più spensierati – di quelli in cui sono stati gli altri e ce lo hanno raccontato e di quelli che, molto semplicemente, ci ricordiamo abbandonati da sempre. Luoghi fotografati, in controtendenza rispetto ai nostri soliti post, specialmente dall’esterno, per evidenziarne le architetture talvolta strambe e talvolta esotiche, sempre però “fuori luogo”, fasulle, cozzanti col panorama delle risaie, delle villette bifamiliari. Non ho mai amato la discoteca, ne come luogo ne tanto meno come concetto: anzi, vedere queste facciate di cartapesta distruggersi per ovvie ragioni (sono di cartapesta!) mi fa venire in mente un facile parallelismo tra la volatilità delle architetture e quella, ancor più triste, dei rapporti che vi si creavano dentro. Ma sono anche certo che questi oramai tristi esempi di grigio squallore padano sono stati, per molte persone, luoghi di serate indimenticabili, di primi appuntamenti, di strusciamenti più o meno consenzienti. Luoghi insomma di vita, di vita vera, di cui questo triangolo di cui parlavo prima avrebbe nuovamente un disperato bisogno. In qualunque modo la si pensi, la chiusura di questi locali è sintomo di un’amarezza diffusa che ci ha portato a rifiutare lo svago, a starcene a casa perché “siamo senza soldi”. E chi davvero amava ballare, è costretto a fare centinaia di chilometri per trovare posti decenti. Quando – basta leggere i commenti ancora presenti in rete – i posti decenti li avevamo tutti nel raggio di una ventina di chilometri.

Il Maialetto, Santhià (VC)

MaiAletto (1)
Il nostro reportage sui luoghi dimenticati della movida parte dalla frazione di Vettigné, sede dell’omonimo castello abbandonato che sarebbe un vuotoaperdere mica da ridere. A poche centinaia di metri dal castello, tuttavia, sorge il Maialetto, un nome che è tutto un programma. Edificato negli anni ’80, in posizione isolata affinché “ci si potesse fare casino”, è stato, secondo gli autoctoni, diverse cose:
a) ristorante
b) motel
c) circolo per scambisti
d) ristorante
e) bordello cinese
f) ristorante
Sui punti a, d e f siamo disposti a mettere la mano sul fuoco. Sugli altri, vedete voi. L’unica cosa sicura è che il punto successivo, manco a farlo apposta il punto g, ovvero la condizione attuale , è quella di edificio dismesso utilizzato (per colpa della posizione tremendamente isolata) come un’ignobile discarica a cielo aperto che da anni le autorità tentano invano di ripulire. Si fa notare per l’audacia del nome, da un lato in grado di evocare appetiti (culinari o sessuali che siano) e dall’altro genialissimo nel suo suggerire un’apertura prolungata (Mai a letto) che probabilmente non fu mai effettiva (o che lo fu ammesso che il punto e fosse veritiero).

IL TOCCO PIU’ KITSCH: i merletti medievali sul tetto.

Il Mirage, Massazza (BI)

3
Seconda tappa del nostro viaggio è Massazza, un luogo che per i biellesi è un non luogo, in quanto ci passano soltanto perché è costruito sulla strada che conduce Biella a Vercelli (e si incazzano perché hanno messo quelle colonnine per il controllo della velocità). In realtà Massazza non è affatto un brutto posto, e ha addirittura un castello che il 95% dei paesi biellesi si sognano. Comunque sia, di fianco ad un colosso dello pneumatico di cui non diremo il nome per evitargli pubblicità (non saprei nemmeno dire se sarebbe positiva o negativa), sorge l’incantevole – a partire dal nome – Mirage, un ex night club che tutti rammentano perché all’interno del cortile c’è uno degli oggetti più kitsch che la mente umana abbia mai saputo partorire: una statua della libertà in scala 1:45 (Massazza come Las Vegas) che vanta
a) terrificante lampione circolare al posto della fiaccola.
b) veste ricavata da una bandiera americana usata a mo’ di toga.

Non è chiuso da molto, e addirittura su internet se ne parla come se fosse ancora aperto.

IL TOCCO PIU’ KITSCH: c’è da chiederlo? Lady Liberty Power!

Il Cinecittà, Cossato (BI)

DSC_0039
La prima discoteca del nostro reportage sorge a Cossato, il più grande comune biellese. Fu una delle prime discoteche della zona, progettata appositamente per il suo scopo con un gusto architettonico decisamente funzionalista (zero finestre, è praticamente un cubo indistruttibile che sembra un incrocio tra il sarcofago di cemento della centrale di Chernobyl e una stazione ferroviaria inaugurata ai tempi del duce). Al di la di tutto, il Cinecittà fu, tra gli anni ’70 e gli anni ’90, una discoteca decisamente frequentata e apprezzata. Addirittura, tracce sul web indicano una super serata (febbraio 1998) con nientemeno che Alessia Mancini, ai quei tempi velina supersexy di Striscia la notizia. Verso gli anni 2000, tuttavia, il calo di utenti “giovani” (diretti verso Novara, in posti tornati di moda come Le cave e Il maneggio, che vedremo dopo) portò i proprietari a cambiare impronta al locale, rendendolo una balera aperta anche il mercoledì sera in cui un pubblico un po’ più maturo poteva ballare, senza influssi techno e hardcore, del buon, sano latino americano. La scelta pagò per qualche anno, ma alla fine le porte si chiusero.

NOTA: i bambini di Cossato chiamano l’edificio l’astronave, a causa del suo pittoresco tunnel d’ingresso.

IL TOCCO PIU’ KITSCH: l’astronave.

I gatti e la volpe, Cossato (BI)
DSC_00512Ristorante.

Il Manila, Roasio (VC)DSC_0037
Il Manila è uno dei night club più famosi della zona, non tanto per la qualità dei cocktail o delle ballerine quanto perché, ogni sei mesi circa, sui giornali locali appaiono fior di articoli riferiti all’ennesima chiusura del locale. Una volta perché ci girava droga, una volta perché qualche ballerina non si limitava a ballare, ma l’unica cosa certa è che ogni sei mesi il Manila chiude. Chiude talmente veloce che tu ti chiedi: “ma perché, quando cavolo l’avevano riaperto?”. Da qualche anno, tuttavia, il Manila è rimasto chiuso per davvero, e sembra che questa volta nessuno abbia intenzione di rilevarlo. Forse perché tutti sanno che, massimo sei mesi, sarebbe di nuovo chiuso.

IL TOCCO PIU’ KITSCH: il nome.

Le cave, Serravalle Sesia (VC)

DSC_0533
Il letto del fiume Sesia è stato, a partire già dagli anni ’70, uno dei siti più floridi per le discoteche e i locali notturni. Discoteche come Le cave e Il maneggio vengono considerate tutt’ora tra le più belle mai aperte in Piemonte e, per alcuni, nel nord Italia. Le cave sorge a Vintebbio, piccola frazione di Serravalle sul cui suolo sorgono
a) la fabbrica di rubinetti Gessi (70% del territorio)
b) l’ex discoteca Le cave
c) il bellissimo castello di Vintebbio
d) un frantoio
Costruita ai piedi della collina, in regione Cave (!), la discoteca aveva un vastissimo parco che, ai tempi d’oro, possedeva laghetti, piante con fiori, insomma, tutto ciò che serviva per renderla, soprattutto d’estate, qualcosa di davvero unico. Col Maneggio di Romagnano seppe attirare la maggior parte dei giovani della zona, a tal punto che il sabato sera la scelta era proprio tra le due discoteche. Costruita negli anni ’80, fu abbandonata presumibilmente intorno al 2006/2007/2008.

DSC_0538

Non conosciamo con certezza la data della chiusura (accettiamo info da chi ne sa), ma a giudicare dal perizoma a vita altissima di questa ballerina, in un video girato durante una delle ultime sere, siamo certi che si tratti proprio degli anni che vi abbiamo indicato.

Il Top, Serravalle Sesia (VC)
DSC_0530(?)

IL TOCCO PIU’ KITSCH: il font della scritta.

La pipa, Prato Sesia (NO)

dsc_0527
Altra discoteca importantissima, corredata da una piscina e da impianti sportivi d’avanguardia (campi da tennis, calcetto, basket, volley) che nel periodo estivo si riempivano di migliaia di persone. La discoteca chiuse i battenti (come Cave e Maneggio) nel 2008, un anno decisamente “nero” per le discoteche costruite nella valle del Sesia. Come molti altri locali, La pipa fu molte cose: ristorante, pub, discoteca, addirittura – in un tentativo disperato pre chiusura – una sala bingo.

DSC_0523Quanto a dimensioni è probabilmente una delle più grandi discoteche della regione. Nel retro, divanetti e cuscini sono stati letteralmente ammucchiati. Se non avessero chiuse tutte lo stesso anno, forse avrebbero potuto venderli ad un’altra discoteca della zona.

IL TOCCO PIU’ KITSCH: il colore dei cuscini.

Il maneggio, Romagnano Sesia (NO)
DSC_0553Se si fa qualche ricerca su internet si scopre che Il Maneggio è probabilmente la discoteca più nota e più rimpianta del circondario. Nacque parecchi anni fa come ristorante e dancing, poi divenne discoteca a tutti gli effetti e, infine, chiuse nel 2008. Era famosa per il gazebo ottagonale di legno. E quella scalinata che portava al parcheggio… Quante giovani in minigonna l’hanno scesa vomitando all’ultimo gradino? Ah, il vecchio, caro saturday night liver… (questa è per pochi). Più di tutte le altre, colpisce per l’architettura squallida (cartapesta, compensato e cartone) che veniva resa magnifica con le luci, gli ornamenti, il buio. Le vetrate dell’ingresso sono state frantumate, ma il celeberrimo specchio posto sotto la cassa è ancora presente.DSC_0546

lo specchio posto sotto la cassa e, sotto, un flyer dell’ultima serataDSC_0548

Sul web si trovano ancora un forum inerente al locale (che ne contiene anche una bella descrizione) e il sito ufficiale.

DSC_0555

IL TOCCO PIU’ KITSCH: l’ingresso di cartapesta e compensato.

BONUS TRACK: Il Due, Cigliano (VC)
DSC_0609Merita una parentesi del tutto particolare, nonostante la lontananza rispetto agli edifici raccontati finora, la discoteca Due di Denari, detta semplicemente il Due, situata sul territorio di Cigliano e per parecchi anni punto d’incontro per i giovani di tutto il Piemonte. Nei suoi ultimi anni di apertura divenne tristemente noto per una terribile vicenda accaduta nel parcheggio. Se infatti si scrive “due di cigliano” su Google, il settimo risultato è

Ragazzo muore accoltellato fuori da discoteca vercellese

DSC_0601L’articolo si riferisce ad un fatto tragico accaduto nel gennaio 2008 nel parcheggio della discoteca: un minorenne, in seguito ad una discussione particolarmente accesa, accoltellò un cliente che morì poco dopo in ospedale. Pochi mesi dopo il fattaccio il locale, che intanto aveva cambiato nome e si chiamava Sbang, chiuse definitivamente i battenti. Alcuni fini sociologi, sul forum del locale, cercano empiricamente le ragioni della chiusura:

“allora se il 2 ha kiuso e grazie solo alle teste di kazzo ke han fatto sempre casini all interno e all esterno della discoteca,così facendo il 2 (…) ha avuto vari problemi con la questura di vecelli,portando con se un casino di denunce,ma non e colpa dello staff x questo,cosa vuoi ke ti dica se lo shock o il pigalle non avranno mai di sti problemi allora non chiuderanno mai.a noi purtroppo ci è andata così”.DSC_0606

Un altro intellettuale continua sulla stessa falsariga:

“dite tanto del due che ha chiuso perchè non aveva i soldi .chissa perchè per due anni è andato avanti sempre con grandi ospiti e locale strapieno.il vero motivo della chiusura è solo per le solite teste di …… che andavano li solo per fare casino..”

Secondo un forum italiano di musica techno i motivi sono invece altri:

“forse qulacuno cmq nn ha ancora capito che il due nn ha chiuso x colpa delle risse o per colpa della gente ma semplicemente xkè lo staff i(…) ha avuto dei problemi interni con il proprietario del locale…….scusate questa uscita ma era doveroso chiarire il perchè della chiusura del due……”

Al di là delle dicerie (e della fama di locale malfamato, acquisita solo negli ultimi tempi), il Due fu una delle music halls più floride ed importanti  del Piemonte. Fondato nel 1968 come ballo con orchestra, divenne una discoteca nei ’70. Durante i suoi 40 anni di vita vi apparirono grandi DJ (Gigi D’Agostino, si dice, esordì proprio qui), personaggi dello spettacolo (Luca e Paolo, Elisabetta Canalis, Platinette, Fabio Volo, Gabriel Garko, Cicciolina, Selen, ecc) e cantanti (Ligabue, Subsonica, Lunapop, Articolo 31, Neffa e moltissimi altri). Con la sua architettura particolare, futuristica, il Due rimane una delle discoteche più pittoresche del Piemonte, ancora viva nel ricordo di chi ne conobbe i gloriosi fasti. Punto d’incontro e dispensa musicale per ben più di una generazione. Si conserva molto bene, anche e soprattutto per la posizione “cittadina”, lontana da quella potentissima natura che si riprende il suo che le appartiene.

DSC_0605IL TOCCO PIU’ KITSCH: i commenti online di alcuni ex frequentatori.

NOTA: se vi interessa l’argomento, consigliamo l’ottimo blog memories on a dancefloor.

Thanks to: Elis

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, possono essere riprodotte soltanto citandone il nome. Copyright Vuoti a perdere 2014]

LA SOLITUDINE DELLA TORRE ROSSA

Testi e fotografie di Riccardo Poma6

Sulla strada che conduce a Gattinara da Masserano pochi la notano, nonostante la sua sagoma sia ben visibile dietro la zona residenziale. È strana perché è da sola. È raro che di un forte resti in piedi soltanto la torre. Anzi. Di solito è la prima a cadere. Perché è più alta, visibile e, quindi, facile da colpire. Invece qui è successo tutto il contrario. La torre è rimasta sola, in mezzo a una radura, senza le costruzioni di cui una volta era il faro più alto.

Sul sito del comune di Roasio si legge:
“Su di un colle situato ai limiti dell’abitato di Roasio S. Maurizio, a qualche centinaio di metri a nord della chiesa parrocchiale omonima, sono visibili per un’ altezza di alcuni metri, i resti murari di una forte torre a pianta quadrata (m 4,50 di lato), costruita con pietre ben squadrate agli angoli e con corsi regolari di ciottoli a spina di pesce, sottolineati da linee tracciate nella malta, ottimamente conservata. Il piccolo pianoro doveva poi verosimilmente essere contornato da un recinto, del quale non sono visibili resti, ma che è in qualche modo richiamato dal terrazzamento contornante l’altura e dalla parcellazione catastale. Il tipo di muratura è genericamente databile in zona al XII-XIII secolo. Il sito, totalmente in abbandono, non permette di valutare in modo rassicurante lo stato di conservazione del rudere, evidentemente in lento disfacimento”

Wikipedia dice invece che la torre è
“andata in gran parte distrutta dagli Spagnoli unitamente all’attiguo Forte, raso al suolo il 7 febbraio 1558 in seguito alla Guerra tra l’Imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I”.

Tower

Certamente le veneziane ancora visibili sulle finestre non appartengono al 1500: qualcuno l’ha restaurata. Per farne cosa, non si sa. Magari solo per darle una parvenza di vita. O magari per andare lassù e guardare il panorama. Intanto resta lì, apparentemente da sola, in realtà in compagnia degli alberi, degli uccellini, di chi ancora sente il bisogno di perdersi nei boschi.

Thanks to Francy

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, possono essere riprodotte soltanto citandone il nome. Copyright Vuoti a perdere 2014]

BIELLA CLASSIC

Testi e fotografie di Riccardo Poma

25

Cosa c’è di più Biella Classic di una fabbrica abbandonata, si sarà chiesto qualcuno? Bè, un lanificio abbandonato, per giunta sulle sponde del Cervo. Un ennesimo lanificio abbandonato sulle sponde del Cervo. Questa storia – una storia come tante – inizia nel 1848, quando un industriale della zona apre il suo lanificio sulle sponde del Cervo. Perché sulle sponde del Cervo? Perchè l’acqua era il motore principale delle fabbriche biellesi (ne era pure lo scarico fognario, ma su questo sorvoliamo – in fin dei conti in quegli anni l’inquinamento non si sapeva nemmeno cos’era). Attraverso canali artificiali (alcuni li potete vedere ancora oggi, con un po’ di attenzione) si deviavano consistenti quantità d’acqua “sotto” le fabbriche, in cui di norma era costruita una sorta di “stanza-mulino” che funzionava col più basilare dei concetti energetici: l’acqua faceva girare una pala il cui movimento creava energia per alimentare lo stabilimento. No, in effetti noi biellesi non eravamo affatto stupidi.

5

Nel 1871 l’industriale in questione (ebbene, non possiamo proprio dirvi il suo nome) decise di aprire un altro stabilimento, edificandolo questa volta più a monte, sulle ceneri di un vecchio (guarda caso) mulino in disuso. Presto il secondo stabilimento, più grande del primo, divenne il centro nevralgico della produzione. Lo stabilimento a valle, tuttavia, rimaneva in una posizione strategica perché, agli inizi del ‘900, gli venne edificata accanto la prima ferrovia cittadina. Il fiume da una parte, il treno dall’altra. In mezzo, la produzione di tessuto continuava senza sosta, andando a consolidare – insieme a quelle di altre aziende – il nome di Biella nel mondo. È anche grazie a edifici come questi che la lana biellese divenne rinomata in tutto il mondo. (Ebbene sì – per i più giovani – anche Biella fu grande e un tempo era persino una città operosa e allegra). Il lanificio in questione è uno dei tanti che si possono trovare sulla sponda del Cervo. Indizio per i più curiosi: la sponda è la stessa su cui sorgevano i lanifici Rivetti (di cui potrete scoprire tutto QUI).

18

Il nostro viaggio inizia, tanto per fare gli originali, dal primo piano, cui accediamo attraverso una scaletta che ha visto tempi migliori. Non somiglia alle fabbriche che abbiamo visto finora. Il soffitto è a botte, una scelta costruttiva adottata per sfruttare al massimo lo spazio disponibile: la forma ad arco permetteva infatti di scaricare il peso dell’edificio (e del piano superiore) sui muri senza dover costruire colonnati o ulteriori muri portanti, che sicuramente avrebbero portato via spazio. Gli unici rinforzi sono gli snelli tiranti in ferroche ancorano il sopra al sotto (dal pavimento alcuni buchi rivelano l’esistenza del piano terra). Dentro questo enorme salone, così vecchio ma dall’aspetto così futuristico, quasi non si riesce a parlare: il rumore del fiume, vicinissimo, unito al rimbombo tipico degli stanzoni vuoti, crea un originale tessuto sonoro che ti entra dentro e arriva in profondità, fino a scuotere lo stomaco. Non un suono cattivo, comunque. È un suono benevolo, avvolgente, caldo. Una volta era il suono della vita. L’acqua dava energia alla fabbrica, l’acqua era “generatrice di lavoro”. Anzi, era simbolo di lavoro e operosità.

[Cliccando sulle foto partono gli slideshow]

Proseguiamo, saliamo di piano, arriviamo in un altro stanzone, dove troviamo qualche caratteristico cartello e alcuni oggetti utilizzati dagli operai. In una stanzetta che reca la scritta “spogliatoio”, rinveniamo i resti di quello che una volta doveva essere una specie di miniappartamento. Al suo interno, interessanti particolari come
a) Un per nulla kitsch orologio a timone che ha addirittura lasciato la propria sagoma sul muro
b) Un mobiletto del pronto soccorso con all’interno medicinali e simili (lo stile grafico della confezione di TINTURA DI IODIO rivela un’appartenenza minimo agli anni ’80)
c) Un tavolino in finto marmo con sopra un pensile tutto scassato
Da questo piccolissimo alloggio cogliamo anche uno scorcio dell’esterno, interessante perché contrappone i materiali costruttivi originali (a sinistra) con quelli di un successivo restauro (a destra). Senza essere architetti o esteti, non è difficile decretare quale muro sia il più bello da contemplare.
Alcuni cartelli pre 626 suggeriscono di non ogliare le macchine quando sono in moto, mentre è ancora visibile una lastra in compensato su cui erano appese le etichette delle celle di lavorazione
Passiamo così nella stanza della pesa (potete anche non crederci, ma funziona) e finiamo per scorgere una porticina che, nuovamente, da verso un appartamento. Questo era probabilmente l’appartamento del custode. Più grande dell’altro, perfettamente conservato, con addirittura un vecchio asse da stiro e, incredibile, una sala da pranzo perfettamente composta, con tanto di sedie allineate. La poltrona che da sulla finestra chiusa, in perfetto stile “madre di Anthony Bates”, mette i brividi. Ok, la foto fa schifo, ma calcolate che la dentro era buio pesto e ci è toccato usare il flash.

Torniamo allo stanzone iniziale, e da qui prendiamo una scalinata che porta al piano terra, probabile fulcro della lavorazione. Non ci sarà la volta ad arco, ma a livello architettonico questo stanzone non ha proprio nulla da invidiare a quello di prima. Passiamo ad uno stanzino usato come spogliatoio (stavolta per davvero), in cui non mancano particolari pittoreschi come degli appendini e alcuni sacchi aperti di prodotti chimici. L’ultima stanza che visitiamo ci mette davanti ad una triste verità, già annunciataci dalla nostra “guida”: le porte che davano sul piano interrato, quello contenente la “pala” del mulino, sono state murate (ma perché?) e quindi l’unico modo per entrare è probabilmente salire dal Cervo. L’unica testimonianza di questa pala la troviamo sotto l’altro stabilimento, quello a monte, ma anche qui vederla bene è impossibile. L’unica cosa che riusciamo a fare è una fotografia infilando la macchina fotografica in un pertugio all’altezza dei piedi di 20cm di diametro. Potete distinguere un ingranaggio arrugginito e nulla di più.

Siamo stati vicino al cuore pulsante della fabbrica, non sentendo altro che quel suono greve e profondo che ancora oggi fa l’acqua del torrente. Una volta, il suono del lavoro. Il suono della fatica. Il suono della vita.

Il viaggio è finito. E quindi uscimmo a riveder le stelle.

40

Thanks to Dani G.,Franci

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, non possono essere riprodotte altrove. Copyright Vuoti a perdere 2014]