LA SOLITUDINE DELLA TORRE ROSSA

Testi e fotografie di Riccardo Poma6

Sulla strada che conduce a Gattinara da Masserano pochi la notano, nonostante la sua sagoma sia ben visibile dietro la zona residenziale. È strana perché è da sola. È raro che di un forte resti in piedi soltanto la torre. Anzi. Di solito è la prima a cadere. Perché è più alta, visibile e, quindi, facile da colpire. Invece qui è successo tutto il contrario. La torre è rimasta sola, in mezzo a una radura, senza le costruzioni di cui una volta era il faro più alto.

Sul sito del comune di Roasio si legge:
“Su di un colle situato ai limiti dell’abitato di Roasio S. Maurizio, a qualche centinaio di metri a nord della chiesa parrocchiale omonima, sono visibili per un’ altezza di alcuni metri, i resti murari di una forte torre a pianta quadrata (m 4,50 di lato), costruita con pietre ben squadrate agli angoli e con corsi regolari di ciottoli a spina di pesce, sottolineati da linee tracciate nella malta, ottimamente conservata. Il piccolo pianoro doveva poi verosimilmente essere contornato da un recinto, del quale non sono visibili resti, ma che è in qualche modo richiamato dal terrazzamento contornante l’altura e dalla parcellazione catastale. Il tipo di muratura è genericamente databile in zona al XII-XIII secolo. Il sito, totalmente in abbandono, non permette di valutare in modo rassicurante lo stato di conservazione del rudere, evidentemente in lento disfacimento”

Wikipedia dice invece che la torre è
“andata in gran parte distrutta dagli Spagnoli unitamente all’attiguo Forte, raso al suolo il 7 febbraio 1558 in seguito alla Guerra tra l’Imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I”.

Tower

Certamente le veneziane ancora visibili sulle finestre non appartengono al 1500: qualcuno l’ha restaurata. Per farne cosa, non si sa. Magari solo per darle una parvenza di vita. O magari per andare lassù e guardare il panorama. Intanto resta lì, apparentemente da sola, in realtà in compagnia degli alberi, degli uccellini, di chi ancora sente il bisogno di perdersi nei boschi.

Thanks to Francy

[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, possono essere riprodotte soltanto citandone il nome. Copyright Vuoti a perdere 2014]

Advertisement

2 thoughts on “LA SOLITUDINE DELLA TORRE ROSSA

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s