Testi e fotografie di Riccardo Poma
Biella città della lana, Gattinara città del lavandino. The “sink” city. Detto così non suona proprio benissimo. Oggi infatti la chiamano molto più prosaicamente “la città del vino”. Ma prima dell’exploit delle vigne, sul suolo di questa cittadina in bilico tra tre provincie (BIella, VerCelli e NOvara), sorgeva una delle fabbriche più grandi della zona, la Manifattura Pozzi.
La sua storia e quella delle vigne, anche se sembra strano, sono legate da tempo immemore:
“È proprio da una disastrosa congiuntura economica che è nata la più grande industria del territorio gattinarese. Nel 1906 le viti della collina erano ridotte a moncherini improduttivi per un terribile cataclisma che, un anno prima, aveva messo in ginocchio la viticoltura dello spanna. Il Comune era disposto a fare ponti d’oro a qualsiasi impresa industriale che s’installasse nella zona. Da Milano giunse l’azienda di Francesco Pozzi, specializzata nella produzione di terracotte e refrattari. Il 12 dicembre 1906 veniva costituita “statutariamente” la Manifattura Ceramica Pozzi spa, dotata di un capitale iniziale di un milione. La fabbrica sorge attigua alla ferrovia Santhià-Arona, inaugurata all’inizio del 1905. In pochi mesi vengono costruiti a tempo di record impianti, strutture edilizie, forni. Il 15 settembre 1907 incomincia la produzione: stufe di maiolica, refrattari, vasi da fiori, fumaioli. Gli operai sono sei, ma nel giro di pochi mesi salgono ad oltre 50. Il primo anno intero di lavoro si conclude con un bilancio attivo di 66.101 lire, che oggi equivalgono all’incirca ad oltre mezzo miliardo. Nel 1909 incomincia la produzione dei lavandini, in 18 modelli, e degli articoli sanitari. I nuovi manufatti incontrano sul mercato un successo strepitoso: nel 1911 l’utile cresce di un terzo e le maestranze salgono a 200. Ma inopinatamente l’espansione ai arresta, il genere sanitario viene abbandonato, poi subentra la «grande guerra», che per poco non provoca la chiusura dello stabilimento. Per fortuna il ritmo produttivo riprende e nel ’23 tre gigantesche ciminiere campeggiano sull’area dello stabilimento. La crisi di Wall Street non lascia segni evidenti, finché la politica imperiale del fascismo non introduce il regime dell’autarchia. Le argille pregiate di Francia non giungono più e si ricorre alla miniera di casa: le colline di Lozzolo. Poi la guerra e la Ceramica rischia anche stavolta il tracollo. Ma dal ’47 prende avvio il grande «boom» degli Anni ’50 e ’60: all’immigrazione veneta del primo dopoguerra si aggiunge l’immigrazione meridionale. Le maestranze passano gradatamente da 550 a 1300 e Gattinara tocca il suo massimo incremento demografico con quasi 10 mila abitanti. Dopo la straordinaria crescita occupazionale, la stabilizzazione e poi il calo; le alterne vicende degli Anni ’80 caratterizzate da rinnovamento d’impianti, cambi di programma, speranze, delusioni. Fino a giungere, varcata da poco la soglia dell’ultimo decennio del secolo alla sentenza del 26 marzo ’93. Per Gattinara è un brutto giorno”.
Arnaldo Colombo, La stampa, Giovedì 26 marzo 1993 (giorno della chiusura)
21 anni dopo l’ultimo turno lavorativo la fabbrica è un mostro dormiente e strano. Ci sono alcune parti, come gli edifici dell’ingresso principale [Figura 1, 3, 4], che paiono abbandonate da una quarantina d’anni, altre, come i capannoni bonificati dall’eternit (simili a scheletri ferrosi) posti sul retro, che appaiono in perfetto stato di conservazione [F. 5, 6, 7].
Se si passa dal retro, ovvero dagli edifici antichi, quelli costruiti per primi ad inizio secolo, ci si accorge che oramai sono ridotti ai classici quattro muri [F. 8], nonostante alcune apparecchiature ancora al loro posto [F. 9] e un evidente quanto non troppo raccomandabile frequentazione notturna [F. 10]. Quella panchina solitaria [F. 11] , posta vicino all’ingresso principale e probabilmente inutilizzata da una ventina da anni, è lo specchio del fallimento della “fabbrica-città”, ovvero quel luogo in cui l’operaio viveva 24 ore su 24 alternando lavoro e svago senza tuttavia uscire mai da quelle mura. C’erano scuole, biblioteche, parchi. Tutto studiato per gli operai e per le loro famiglie. Qualcuno lo vede oggi come uno scenario orwelliano: il padrone cattivo dà all’operaio sfruttato una parvenza di umanità. Si può pensarla come si vuole, ma in quegli anni anche la fabbrica poteva somigliare ad una casa o, meglio ancora, ad una comunità. Un’idea di comunità cui piano piano abbiamo rinunciato. L’uomo è un animale sociale, certo. Ma solo quando le cose vanno bene. L’utopia di restare uniti quando le cose vanno male resta tale. Un’utopia. E le fabbriche come la Pozzi sono lì a ricordarcelo.
Thanks to Franci, Arnaldo Colombo
[Tutte le fotografie presenti in questo post sono tutelate dal diritto d’autore e, pertanto, possono essere riprodotte soltanto citandone il nome. Copyright Vuoti a perdere 2014]